Unipol festeggia 5 anni di CUBO col catalogo del proprio patrimonio artistico - Affaritaliani.it

Economia

Unipol festeggia 5 anni di CUBO col catalogo del proprio patrimonio artistico

Nasce 'Tracce di identità dell'arte italiana', il catalogo di Unipol che raccoglie le opere del patrimonio artistico del Gruppo, presentato oggi a Bologna

Unipol: in occasione dei 5 anni di CUBO nasce il catalogo 'Tracce di identità dell'arte italiana'

 

 

Unipol festeggia i 5 anni dello Spazio Cultura CUBO con un catalogo che rintraccia la tradizione dell'arte contemporanea intrecciandola alla storia del Gruppo: nasce così 'Tracce di identità dell'arte italiana', presentato oggi a Bologna.

CUBO è il museo d'impresa del Gruppo Unipol, uno spazio nato il 26 marzo 2013 che si è evoluto in pochi anni diventando un luogo di relazioni aperto a un pubblico variegato attraverso varie attività legate all'arte, alla cultura, alla sicurezza e all'innovazione. Alberto Federici, direttore corporate communication di Unipol, ha presentato questa mattina le iniziative di CUBO degli ultimi 5 anni: "CUBO è un luogo da vivere, è uno spazio di grandi relazioni dove Unipol ha parlato della sua identità e del contesto che gli sta attorno - ha commentato Federici - In cinque anni sono stati organizzati 1500 eventi di cui 350 dedicati ai minori, per un totale di 140 mila visitatori di cui 14 mila minori".

 

 

Unipol festeggia 5 anni di CUBO da spazio museale a luogo di relazioni video
 

Intervista ad Alberto Federici, direttore corporate communication di Unipol

 

 

CUBO ha ospitato eventi dedicati a pubblici diversi tra cui famiglie, Forze dell'ordine e Scuole guida, scuole, bambini e ragazzi. Le varie iniziative si sono concentrate su temi quali arte, educational, spettacolo, lifestyle, storia e territori, sicurezza. Per quanto riguarda l'arte contemporanea, a cui è dedicato il catalogo realizzato in occasione dei 5 anni dello Spazio Culturale, vengono proposte annualmente quattro mostre: dialoghi artistici sperimentali in occasione di Art City durante Arte Fiera, Nuove proposte emergenti, Patrimonio artistico del Gruppo Unipol e Fotografia internazionale In-Cub-azioni.

 

 

Il catalogo 'Tracce di identità dell'arte contemporanea': le opere del patrimonio artistico del Gruppo Unipol

 

 

Il volume, dal titolo 'Tracce di identità dell’arte italiana. Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol' con testo di Christian Caliandro, deriva da un minuzioso lavoro di reperimento del materiale documentario, che ha coinvolto tutte le sedi del Gruppo Unipol su territorio nazionale e che per la prima volta riunisce assieme l’intero corpus artistico. Il patrimonio d’arte di Unipol è costituito da un centinaio di opere che hanno permesso al curatore del testo – Christian Caliandro – di tracciare un fil rouge di identità nazionale, attraverso uno straordinario viaggio tra letteratura, cinema, politica e società che si rivela emblematico nelle opere di Alberto Savinio, Mario Sironi, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Alberto Burri Francesco Lo Savio, Franco Angeli, Paolo Icaro e Domenico Bianchi.

 

 

caliandro unipol video 5 anni CUBO opere d'arte video
 

Christian Caliandro, storico dell'arte e curatore del catalogo

 

 

Un itinerario artistico che parte dal pre-futurismo e abbraccia i nuovi linguaggi sperimentali attraverso le acquisizioni di opere dei più interessanti artisti contemporanei, tra cui Andrea Chiesi, Fulvio Di Piazza, Giacomo Costa, Tommaso Fiscaletti, Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto, Francesca Pasquali, Davide Quayola, Joanie Lemercier. Presenti in catalogo anche opere di artisti internazionali quali Marc Chagall, Georges Braque, Maria Helena Vieira Da Silva, Henry Moore, Jean Robert Ipousteguy, Beverly Pepper e Graham Sutherland che permettono di tracciare e definire il gusto e le scelte collezionistiche dei mecenati italiani tra gli anni ’50 e ’80.

“Si tratta di una raccolta di opere importante, che attraversa più di un secolo di arte italiana e che per la prima volta viene qui ricondotta ed interpretata nel contesto della storia dell’Italia unificata e dei grandi movimenti culturali del nostro paese - afferma Pierluigi Stefanini, Presidente del Gruppo Unipol – Nel perseguire la responsabilità sociale d’impresa, ritengo sia fondamentale condividere con la collettività questo patrimonio artistico, con l’obiettivo di favorire la fruizione di un numero crescente di opere da parte di un pubblico sempre più ampio”. Anche per questo, dal 12 giugno al 31 agosto alcune di queste grandi opere saranno in mostra presso CUBO a Bologna, tra cui dipinti di Marc Chagall e Alberto Savinio. Negli ultimi anni, il processo di valorizzazione delle opere del patrimonio ha comportato numerosi prestiti a realtà istituzionali, tra i quali si ricorda la presenza del Ritratto di scultore (Valerio Brocchi) di Umberto Boccioni al progetto espositivo “Dal Divisionismo al Futurismo. L’arte italiana verso la modernità” organizzato dalla Fundaciòn MAPFRE di Madrid in collaborazione con il MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, nel 2016.


Nell’ottica di ampliare la conoscenza del patrimonio artistico di Gruppo, il volume - edito da Silvana Editoriale - sarà disponibile al pubblico nelle librerie specializzate e nei più importanti bookshop dei principali musei nazionali. In uscita anche la versione in lingua inglese.