Cina vs Usa, tira aria di guerra tra le due superpotenze. Chi ha più forze militari? Il confronto - Affaritaliani.it

Esteri

Cina vs Usa, tira aria di guerra tra le due superpotenze. Chi ha più forze militari? Il confronto

Cresce la tensione tra Cina e Stati Uniti, e se scoppiassa davvero un conflitto? Ecco il confronto militare tra le due superpotenze globali

di Redazione Esteri

Cina-Stati Uniti, il confronto tra le due superpotenze 

In un'ipotetica escalation militare tra Cina e Stati Uniti, il confronto tra le due superpotenze si articolerebbe su diversi fronti: terrestre, navale, aereo e nucleare. Ecco un'analisi dettagliata delle rispettive capacità militari.

 

Forze Terrestri

  • Cina: L'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) conta oltre 2 milioni di effettivi attivi. Negli ultimi anni, la Cina ha avviato una riforma volta a ridurre la dimensione delle forze di terra, puntando su una forza più tecnologicamente avanzata e meglio addestrata, ispirandosi alla "Revolution in Military Affairs" osservata nelle guerre condotte dagli Stati Uniti.
  • Stati Uniti: Le forze terrestri statunitensi contano circa 1,3 milioni di effettivi attivi. Gli Stati Uniti vantano una lunga esperienza in operazioni militari internazionali e dispongono di una rete logistica globale che consente un rapido dispiegamento delle truppe in diverse aree del mondo.
 

Potenza navale

  • Cina: La Cina possiede la più grande flotta navale del mondo in termini numerici, con circa 370 navi e sottomarini. Tuttavia, molte di queste sono unità di dimensioni minori. La Marina cinese dispone di due portaerei operative, la Liaoning e la Shandong, entrambe di derivazione sovietica e a propulsione convenzionale.
  • Stati Uniti: La US Navy conta 11 portaerei a propulsione nucleare, ciascuna in grado di trasportare oltre 60 aerei. Nonostante la Cina abbia superato gli Stati Uniti nel numero totale di navi, la superiorità tecnologica e l'esperienza operativa della Marina statunitense restano predominanti.
 

Forze aeree

  • Cina: L'aeronautica cinese dispone di oltre 2.500 aerei, di cui circa 2.000 da combattimento. Tra questi, il caccia di quinta generazione J-20 rappresenta il fiore all'occhiello dell'aviazione cinese.
  • Stati Uniti: L'aviazione statunitense è la più avanzata al mondo, con una flotta che include caccia di quinta generazione come l'F-22 Raptor e l'F-35 Lightning II. Gli Stati Uniti mantengono una superiorità tecnologica significativa nel settore aeronautico.
 

Capacità nucleari

  • Cina: La Cina possiede un arsenale nucleare stimato in circa 350 testate. Negli ultimi anni, Pechino ha accelerato la modernizzazione delle sue forze nucleari, sviluppando nuovi missili balistici intercontinentali e sottomarini lanciamissili 
  • Stati Uniti: Gli Stati Uniti detengono il secondo arsenale nucleare più grande al mondo, con circa 5.800 testate. La triade nucleare statunitense comprende missili balistici intercontinentali, sottomarini lanciamissili e bombardieri strategici, garantendo una capacità di deterrenza globale.
 

Spesa militare

  • Cina: Nel 2022, la spesa militare cinese è stata di circa 292 miliardi di dollari, pari all'1,6% del PIL
  • Stati Uniti: Nello stesso anno, gli Stati Uniti hanno speso circa 877 miliardi di dollari in difesa, rappresentando il 3,45% del PIL
 

Proiezione globale

  • Cina: Pechino dispone di una sola base militare all'estero, situata a Gibuti. La capacità di proiezione globale delle forze cinesi è quindi limitata.
  • Stati Uniti: Gli Stati Uniti mantengono oltre 900 basi militari in tutto il mondo, consentendo una presenza militare globale e la capacità di intervenire rapidamente in diverse regioni