Esteri
Ucraina, Trump: "Ho chiesto a Putin di evitare il massacro dei soldati nel Kursk". Mosca: "Sì, ma prima Kiev deponga le armi nell'area"
"Abbiamo avuto delle discussioni molto buone e produttive ieri con Vladimir Putin ieri e ci sono ottime possibilità che questa orribile e sanguinosa guerra possa finalmente giungere alla fine"

Putin accoglie l'invito di Trump a risparmiare ucraini in Kursk
Per esaudire il desiderio espresso da Trump di risparmiare i soldati ucraini nella regione di Kursk, il presidente russo Vladimir Putin ha invitato Kiev ad ordinare ai suoi soldati di deporre le armi.
Il presidente russo Vladimir Putin ha detto di aver accolto l'invito di Donald Trump a risparmiare i soldati ucraini nel Kursk e ha assicurato che a chi si arrenderà verrà garantita la vita e un trattamento dignitoso. Lo riporta l'agenzia Interfax.
Rubio: "Cauto ottimismo su una tregua in Ucraina"
Marco Rubio, al termine del G7 Esteri in Canada, ha espresso un "cauto ottimismo" sulle possibilità di una tregua tra Ucraina e Russia. "C'è molto lavoro che resta da fare, ma c'è motivo di essere cautamente ottimisti", ha detto il segretario di Stato americano parlando con i giornalisti.
Zelensky: "Putin sabota la pace"
Per il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, "la potenza dell'America può forzare" Vladimir Putin a mettere fine alla guerra in Ucraina, in quanto il leader del Cremlino sta "sabotando la diplomazia" con le sue condizioni. Secondo un posto di Zelensky su X, Putin "sta facendo tutto il possibile per sabotare la diplomazia, ponendo condizioni estremamente difficili e inaccettabili fin dall'inizio, anche prima di un cessate il fuoco".
Zelensky smentisce: "Non siamo accerchiati"
L'esercito ucraino ha respinto le affermazioni pubblicate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha affermato che migliaia di truppe di Kiev erano circondate da truppe russe. "Non c'è alcuna minaccia che le nostre unità vengano circondate", ha scritto lo stato maggiore in una dichiarazione sui social media, riferendosi specificamente alla regione russa occidentale di Kursk.
Trump: "Ho chiesto a Putin di evitare il massacro delle truppe"
"In questo momento, migliaia di truppe ucraine sono completamente circondate dall'esercito russo, in una posizione molto difficile e vulnerabile. Ho chiesto con forza al Presidente Putin che le loro vite vengano risparmiate. Questo sarebbe un massacro orribile, uno come non si vedeva dalla seconda guerra mondiale. Dio li benedica tutti!". Così Donald Trump su Truth.
Trump: "Discussioni molto produttive con Putin"
"Abbiamo avuto delle discussioni molto buone e produttive ieri con Vladimir Putin ieri e ci sono ottime possibilità che questa orribile e sanguinosa guerra possa finalmente giungere alla fine". Lo ha scritto su Truth Donald Trump, che poi ha chiesto al leader del Cremlino di fermare il massacro delle truppe ucraine.
Ucraina, Mbs a Putin: "Sostegno a tutte le iniziative per fine guerra"
L'Arabia Saudita sostiene "tutte le iniziative" per mettere fine alla guerra in Ucraina. E' quanto ha assicurato il principe ereditario Mohammed bin Salman al presidente russo Vladimir Putin nel colloquio telefonico che hanno avuto ieri a tarda sera, secondo quanto reso noto in un comunicato del ministero degli Esteri di Riad. Mbs, questo l'acronimo con cui è noto il principe, ha riaffermato "l'impegno a facilitare il dialogo e a sostenere tutte le iniziative tese a raggiungere una soluzione politica" del conflitto russo-ucraino.
Ucraina, Putin sente Mbs: "Grazie per sforzi mediazione"
Vladimir Putin ha avuto un colloquio telefonico con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, che nei giorni scorsi ospitato round di colloqui separati tra americani e russi e americani e ucraini. Lo ha reso noto il Cremlino, secondo cui nella conversazione avuta nella tarda serata di ieri il presidente russo ha elogiato la mediazione saudita e ha ringraziato il principe, fra le altre cose, per "aver creato un'atmosfera favorevole per la tenuta dei colloqui tra russi ed americani il 18 febbraio scorso".
"Sulla scia dei contatti internazionali ospitati dal regno, Mohammed bin Salman ha sottolineato l'importanza degli sforzi per risolvere la crisi ucraina e ha anche espresso la sua disponibilità a contribuire ulteriormente alle normalizzazione dei rapporti russo-americani", ha fatto sapere il Cremlino.
Ucraina, Trump: "Non penso che Russia attaccherà alleati Usa"
"Non succederà, ci assicureremo che non succeda". Lo ha detto il presidente americano Donald Trump ai giornalisti che gli chiedevano se pensa che la Russia possa attaccare gli alleati degli Stati Uniti.
Ucraina, Trump: "Mi piacerebbe incontrare o parlare con Putin ma bisogna fare in fretta"
A Donald Trump "piacerebbe incontrare o parlare" con Vladimir Putin. Dallo Studio Ovale il presidente americano risponde così al presidente russo, nella conferenza stampa che si è svolta poco prima a Mosca, ha detto di voler discutere con Trump i dettagli della proposta di cessate il fuoco. "Ma dobbiamo concludere in fretta", ha poi aggiunto.
Ucraina, Trump: "Se Russia non accetta tregua sarà grande delusione per mondo"
"Noi vorremmo vedere un cessate il fuoco con la Russia, ora vedremo se la Russia c'e' o non c'é, ed in questo caso sarebbe un momento di grande delusione per il mondo". Lo ha detto Donald Trump che poi ha aggiunto che "si stanno discutendo molto molti dettagli dell'accordo finale".
Ucraina, Trump: "Parole Putin promettenti ma non complete, spero faccia cosa giusta"
Da Vladimir Putin è arrivata "una dichiarazione molto promettente, ma non completa". E' questo il primo commento di Donald Trump a quanto dichiarato dal presidente russo che ha definito "buona" l'idea del cessate il fuoco, aggiungendo però che ci sono molte "sfumature" da discutere. "Spero che la Russia faccia la cosa giusta", ha aggiunto il presidente americano, parlando nello Studio Ovale insieme al segretario generale della Nato, Mark Rutte, e dicendosi pronto a parlare con Putin per garantire il cessate il fuoco.
Ucraina-Russia, Putin: "Sì a tregua se porta a pace duratura"
“Siamo d'accordo con la proposta sul cessate il fuoco, partendo dal presupposto che il cessate il fuoco conduca ad una pace duratura per rimuovere le ragioni alla base del conflitto". Vladimir Putin, presidente della Russia, risponde così ad una domanda sulla proposta degli Stati Uniti per una tregua di 30 giorni nella guerra tra Russia e Ucraina. "Ringrazio il presidente degli Stati Uniti per l'attenzione dedicata al conflitto in Ucraina", dice Putin dopo l'incontro con il presidente della Bielorussia, Aleksandr Lukashenko.
"Bisogna tenere conto della situazione sul campo. Sono andato nella regione di Kursk ieri, la situazione è completamente sotto il nostro controllo. I gruppi militari entrati nella regione sono totalmente isolati", dice riferendosi alle condizioni dei soldati ucraini presenti nella regione russa. "Stanno cercando di fuggire a piccoli gruppi, abbandonano i loro equipaggiamenti. Per loro è impossibile lasciare l'area, hanno solo due opzioni: morire o arrendersi. In questo quadro, credo che all'Ucraina farebbe comodo una tregua di 30 giorni", prosegue.
"Cosa succede se c'è una tregua di 30 giorni nel Kursk? I soldati ucraini che hanno commesso crimini sarebbero liberi di andarsene o dovrebbero arrendersi? Non è chiaro... Come verranno affrontati gli altri aspetti lungo la linea del fronte di 2000 chilometri? Le truppe russe stanno avanzando praticamente in ogni settore del fronte ci sono tutte le condizioni per assediare unità piuttosto grandi. Cosa accadrebbe durante quei 30 giorni? La tregua permetterebbe all'Ucraina di procedere con una mobilitazione forzata, di ricevere armi e addestrare unità? O tutto questo non verrà fatto?", si chiede Putin.