Esteri
Russia, Putin cancella l'accordo sul plutonio. E presenta il missile Satan 2
Putin presenta Satan 2, il missile nucleare che può incenerire il Texas. E sospende l'accordo sul plutonio con gli Usa
PUTIN SOSPENDE L'ACCORDO SUL PLUTONIO RUSSIA-USA
La Camera alta del parlamento russo, il Consiglio della Federazione, ha approvato il disegno di legge sulla sospensione dell'accordo Russia-USA sullo smaltimento del plutonio per uso militare. Secondo il disegno di legge, la decisione è del presidente russo Vladimir Putin. Il 19 ottobre, la Camera bassa del parlamento russo, la Duma ha ratificato il disegno di legge, presentato da Putin il 3 ottobre alla luce di "cambiamenti fondamentali" nei rapporti USA-Russia. L'accordo sullo smaltimento del plutonio era stato firmato nel 2000 e prevedeva che entrambe le parti fossero obbligate a smaltire 34 tonnellate di plutonio per uso militare bruciandolo nei reattori nucleari, a partire dal 2018. La Russia sostiene di aver creato tutte le infrastrutture necessarie per distruggere il plutonio in base all'accordo, mentre gli Stati Uniti non avrebbero, secondo Mosca, rispettato gli obblighi, mescolando il plutonio con altri materiali e collocandolo in un deposito di scorie radioattive.
MOSCA SVELA IL NUOVO MISSILE SATAN 2: "IN GRADO DI DISTRUGGERE IL TEXAS"
Le autorita' russe hanno pubblicato un'immagine del nuovo missile balistico intercontinentale armabile con testate nucleari che sara' presto a disposizione delle forze armate di Mosca: si tratta dell'Rs28, noto anche come Satan-2 secondo la nomenclatura della Nato. I primi test sono in agenda nel 2018. Il missile dovrebbe avere una gittata di 10-11mila chilometri e - secondo la testata filo-Cremlino Sputnik - puo' essere armato con dieci testate nucleari "pesanti" o 16 "leggere". La tv 'Zvezda'', che appartiene al ministero della Difesa russo, sostiene che se il predecessore di questo missile, l'R36M, e' "capace di distruggere un'area vasta come il Texas", l'Rs28 si concentrera' soprattutto sulla velocita': potra' viaggiare a 7.000 chilometri all'ora, e sara' quindi "capace di superare qualunque difesa antiaereo".