Homi, il salone degli "stili di vita" a Fiera Milano - Affaritaliani.it

Fiera Milano

Homi, il salone degli "stili di vita" a Fiera Milano

La nuova edizione di Homi, il salone degli 'stili di vita', si svolgera' in Fiera Milano dal 29 gennaio al 1 febbraio. Il salone, inoltre, sosterra' un'iniziativa rivolta a 40 giovani designer che potranno cosi' concretizzare le proprie idee. La presentazione dell'evento e' andata in scena questa mattina al belvedere di Palazzo Lombardia alla presenza, tra gli altri, dell'assessore lombardo allo Sviluppo economico, Mauro Parolini, e dell'ad di Fiera Milano, Corrado Peraboni. Homi ospitera' le piu' interessanti idee di design per la casa e per la persona e dal prossimo anno la manifestazione sosterra' 'Design Competition', un'iniziativa della Regione Lombardia in collaborazione con Adi (Associazione per il disegno industriale) e Unioncamere, che consentira' a 40 giovani designer di confrontarsi e mettersi in gioco progettando nuovi oggetti per la casa e per la persona. 'Design Competition' si articola attraverso il lancio di un bando, grazie al quale 40 giovani designer potranno concretizzare le proprie idee, collaborando con altrettante aziende. I settori coinvolti in questa edizione sono alcuni dei principali mercati di riferimento di Homi: il living habits (tema che comprende complementi d'arredo, articoli per la tavola e la cucina, tessile per la casa, accessori bagno, illuminazione per interni e articoli casa-ufficio); outdoor (illuminazione, decorazione per esterni e accessori per il gardening) e Kids (spazio per la vita del bimbo in casa con gli accessori per mangiare, dormire e il relax). L'iniziativa iniziera' a dicembre con la pubblicazione del bando da parte della Regione Lombardia.

PERABONI: "VALORIZZARE IL TERRITORIO LOMBARDO" - “Oggi le manifestazioni fieristiche devono essere sempre più facilitatori di business, attenti osservatori del mercato pertanto non potevamo perdere l’opportunità di supportare un progetto così interessante – sottolinea Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fiera Milano – ‘Design Competition’ coinvolge infatti tutti gli attori della filiera, dalle scuole alle aziende, e diventa fortemente sinergico con la nostra manifestazione, incubatore di idee e innovazioni che provengono soprattutto da tante Pmi, espositori di Homi perché alla ricerca di nuove occasioni di business.Per questo, Il concorso ci offre uno strumento in più, utile per supportare le aziende nel loro percorso di innovazione, crescita e internazionalizzazione, creando una sinergia vincente e prolifica tra mondo del design e della creatività, e il mondo della produzione e del mercato. Non si tratta di un progetto di breve durata – continua Peraboni - ma di una dinamica di lungo respiro, che fiancheggia l’evoluzione progetto-prodotto nei suoi tempi fisiologici di sviluppo, offrendo però nuove ed efficaci opportunità di visibilità e promozione sia ai designer che ai produttori. Il risultato è la valorizzazione del territorio lombardo e la creazione di una buona pratica che coinvolge scuole, istituzioni e aziende e può creare spunti di crescita per il mercato dei prodotti e per quello del lavoro”.

PREIATA: "STILE E SAPER FARE, IN OGNI SUA FORMA" - “Con Homi proponiamo un format versatile che si rinnova di edizione in edizione, che ha come sua principale missione la valorizzazione dello stile e del saper fare in ogni sua forma, afferma Cristian Preiata, Exhibition Director di Homi. Homi continua inoltre a stringere accordi e partnership differenti per essere sempre di più strumento fieristico qualificato, in grado di fornire supporto al business delle aziende espositrici e a tutti gli operatori  in visita.”

UN MERCATO SEMPRE PIU' GLOBALE - L'edizione di settembre di Homi ha ospitato 1.500 aziende, che hanno sfruttato i 60mila metri quadri di spazio espositivo per presentare le ultime novita' del settore abitare. La fiera e' stata visitata da oltre 80mila persone, di cui il 15% stranieri, provenienti in maggioranza da Russia, Turchia, Francia e Cina. I mercati coinvolti nell'attivita' di promozione di Homi gennaio 2016 spaziano praticamente su tutto il mondo: dall'Europa (Francia, Germani, Spagna, Turchia e Regno Unito) ai territori dell'ex Unione Sovietica; dall'Africa (Algeria, Egitto, Marocco e Sud Africa) all'America (Canada, Usa, Cile, Colombia e Messico); dall'Asia (Cina, Corea del Sud, Giappone e Thailandia) al Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iran e Israele). Nel suo intervento, l'assessore Parolini ha parlato cosi' dell'iniziativa Design Competition: "L'obiettivo e' di dare nuovamente l'opportunita' a giovani designer di compiere un'importante esperienza professionale, accrescere le proprie competenze e approfittare della prestigiosa vetrina internazionale offerta da Homi". Da parte sua l'ad Peraboni ha sottolineato: "Design Competition coinvolge tutti gli attori della filiera, dalle scuole alle aziende, e diventa fortemente sinergico con la nostra manifestazione, incubatore di idee e innovazioni che provengono soprattutto da tante pmi".