Green
ANBI, i serbatoi artificiali difendono l'agricoltura del Mezzogiorno
Gargano (ANBI): "Indispensabile la necessità di attrezzare idraulicamente il territorio italiano con la creazione soprattutto di nuovi bacini"
In Valle d’Aosta, dove le temperature restano inusualmente alte (ad esempio, non scendono sotto i 14 gradi ai 2400 metri di altitudine di Gressoney), la Dora Baltea è in media storica mensile registrando, come il torrente Lys, un maggiore flusso in alveo dopo che anche le ultime nevi in quote si sono ormai sciolte (fonte: Centro Funzionale Regionale Valle d’Aosta). In Piemonte, si segnala la buona condizione del fiume Varaita, unico ad essere sopra la portata media storica, decisamente lontana, invece, per il Tanaro. In Lombardia, la portata del fiume Adda è in crescita rispetto alla scorsa settimana così come l’afflusso dal lago di Garda nel Mincio; in calo, invece, è l’Oglio. Al totale delle riserve idriche manca circa il 25% rispetto alla media storica, pur essendo superiore addirittura dell’87% a quanto registrato nel siccitosissimo 2022 (fonte: ARPA Lombardia).
In Liguria, il livello del fiume Magra è in crescita, mentre restano stabili quelli degli altri, principali corsi d’acqua che, ad eccezione dell’Entella, godono di portate superiori alla media mensile (fonte: OMIRL). In Emilia Romagna, mentre i fiumi Reno e Secchia evidenziano una condizione di insufficienza idrica, si segnalano due casi agli antipodi: il Trebbia è ancora nettamente sopra media, l’Enza ristagna al di sotto dei livelli minimi storici. In Veneto crescono i livelli dei fiumi Adige (+ m.1,30 rispetto all’anno scorso), Piave, Brenta e Livenza; in controtendenza è invece il Bacchiglione, che cala di una trentina di centimetri. In Toscana, il clima torrido ed asciutto sta condizionando la situazione dei corpi idrici: ben al di sotto della media sono le portate del Serchio e, in misura minore, di Arno e Sieve, mentre cresce l’Ombrone, che si mantiene sopra la media degli anni recenti (fonte: Centro Funzionale Regione Toscana). Nelle Marche tutti i fiumi sono in decrescita nelle portate, mentre i bacini artificiali stanno assolvendo pienamente alla loro funzione primaria, fornendo una grande quantità d’acqua (oltre 2 milioni di metri cubi in una settimana), che permette alle campagne di resistere alle ondate di calore di queste settimane; sono oltre 59 i milioni di metri cubi ancora disponibili negli invasi regionali, cioè un quantitativo ben superiore agli anni passati.
In Umbria, come prevedibile, il lago Trasimeno è prossimo a raggiungere il livello critico di -120, sotto il quale non dovrebbe scendere per non pregiudicare l’equilibrio ecosistemico: rispetto alla media, al bacino lacustre mancano 60 centimetri d’acqua. Anche nei bacini fluviali i livelli idrometrici sono tutti decrescenti: il calo maggiore è quello della Nera, che si abbassa di oltre 90 centimetri. Nel Lazio, a differenza dei fiumi ciociari Liri e Sacco, le portate dei fiumi Fiora ed Aniene non subiscono evidenti cali, nonostante il clima sahariano; idem per il Tevere, che resta, però, ampiamente sotto media. Si abbassano ulteriormente i livelli del lago di Nemi (fonte: Protezione Civile Lazio). In Abruzzo, il mese di giugno ha registrato un andamento pluviometrico sopra la media in tutte le province, accompagnato però da temperature più alte della norma (record a Teramo: + 5,7 gradi sulla media. Fonte: Servizio Agrometeo Regione Abruzzo). In Molise, si registra la buona performance del fiume Volturno, le cui acque raggiungono il miglior livello del recente quadriennio.
Infine, proseguono i cali vistosi, che stanno caratterizzando i fiumi campani, pur rimanendo in linea con gli anni recenti: anche il Garigliano, dopo le ottime performance delle scorse settimane, è tornato ai livelli tipici del periodo.