Green

Mobilità, accelerano le auto elettriche: 6,2% delle vendite globali nel 2021

Secondo l'ultimo rapporto sulla transizione di Rystad Energy, la domanda di batterie arriverà alle stelle in futuro sia per il trasporto che per lo stoccaggio

Mobilità, accelera il mercato dell'elettrico e la domanda di batterie 

La transizione energetica accelera il passo e la penetrazione del mercato dei veicoli elettrici cresce a ruota. Secondo l'ultimo rapporto sulla transizione di Rystad Energy, la domanda di batterie arriverà alle stelle in futuro sia per il trasporto che per lo stoccaggio della rete. Il rapporto rivela che la quota di veicoli elettrici nelle vendite globali di nuove autovetture è destinata a quadruplicare nel 2026 dal 4,6% dello scorso anno e superare il 50% dal 2033 in poi. Il rapporto prevede che le vendite di nuovi veicoli elettrici a batteria (EV), esclusi i veicoli ibridi, registreranno una crescita annuale consecutiva in futuro.  Nel 2021, secondo le stime i veicoli elettrici assorbiranno circa il 6,2% delle vendite globali di autovetture, con una quota che salirà al 7,7% l’anno successivo. Secondo la società di consulenza, in Europa la quota di vendite di veicoli elettrici raggiungerà il 10% già nel 2021 e il 20% nel 2025. Nord America e Asia seguiranno l’esempio, anche se a un ritmo più lento. Si prevede che anche il Medio Oriente e il Sud America vedranno ulteriori aumenti in futuro, ma il tasso di adozione dei veicoli elettrici rimarrà per qualche tempo inferiore a quello dei continenti rivali. Suol lungo termine- evidenzia il report- l’adozione di veicoli elettrici aumenta rapidamente verso il 2040 e i cluster risultano appena al di sotto del 100% entro il 2050 in quasi tutte le regioni tranne l’Africa. L’aumento delle autovetture elettriche a batteria riguarderà anche il principale motore della domanda di batterie nei trasporti. Si stima che la domanda combinata di nuove batterie in tutti i segmenti di trasporto crescerà in media del 15% all’anno tra il 2020 e il 2050, passando gradualmente da 0,23 terawattora (TWh) nel 2020 a oltre 1 TWh già nel 2024. Da allora in poi, la crescita accelererà e la domanda di batterie supererà i 4 TWh nel 2030, raggiungendo i 10 TWh intorno al 2040 e raggiungendo i 14 TWh nel 2050.