Innovazione
Ricerca: Del Gobbo: "Pronti 40 milioni, al via la call per i progetti"

Parte mercoledì 15 giugno, la 'call' pubblica per la presentazione di progetti di ricerca e innovazione: pronti 40 milioni
LOMBARDIA. RICERCA, DEL GOBBO: DOMANI PARTE 'CALL' PER ACCEDERE A FONDO DA 40 MILIONI
ACCORDI TRA PUBBLICO E PRIVATO PER FAR CRESCERE COMPETITIVITÀ
Parte mercoledì 15 giugno, la 'call' pubblica per la presentazione di progetti di ricerca e
innovazione nati dalla partnership pubblico-privato e che la Giunta regionale ha deciso di finanzare con 40 milioni
di euro.
PIU' FORTI PER COMPETERE NEL MONDO
"Ci saranno 3 mesi e mezzo di tempo - spiega l'assessore all'Università, Ricerca e Open Innovation, Luca Del Gobbo - per fare richiesta di questi fondi
che finanzieranno, a fondo perduto, l''Accordo per la ricerca, sviluppo e innovazione'. Il contributo massimo, per ciascun progetto è pari a 4,5 milioni di euro. Una cifra non
indifferente e che sicuramente potrà spingere soggetti pubblici e privati a unire le forze per rendere il tessuto produttivo lombardo ancora più capace di
competere nel mondo".
ALLEANZA PUBBLICO PRIVATO
Le risorse messe a disposizione, che arrivano dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020, prevedono il finanziamento di progetti nati dall'alleanza di almeno due soggetti, autonomi tra loro, di cui almeno una impresa e un centro di ricerca (o università).
Potranno riguardare sia la ricerca industriale che lo sviluppo sperimentale, ma anche l'innovazione di processi e dell'organizzazione all'interno dell'azienda. L'aiuto previsto va da un massimo del 60 per cento ad un minimo del 40 del costo complessivo del progetto, a interesse zero.
GUARDA IL VIDEO DELL'ANNUNCIO
TRASFERIRE RISULTATI PROGETTI DIRETTAMENTE IN AZIENDA
L'obiettivo è concreto e immediato: "Vogliamo trasferire il risultato dei progetti presentati e approvati- chiarisce Del Gobbo - direttamente all'interno dell'azienda, con ricadute immediate sul mercato e sullo sviluppo dell'economia lombarda.
Il tutto garantito da un atto negoziale stipulato tra i soggetti promotori e Regione Lombardia, che è appunto l'Accordo per la ricerca".
LE AREE DEI PROGETTI
Sono 7 le aree al cui interno devono rientrare i progetti: aerospazio; agroalimentare;
eco-industria; industrie creative e culturali; industria della salute; manifatturiero avanzato e mobilità sostenibile.
TEMPI CERTI
La 'call' chiuderà il prossimo 29 settembre. Seguirà poi un percorso di valutazione che dovrà chiudersi entro il 30 gennaio 2017.
Entro il 30 maggio dovranno essere sottoscritti tutti gli Accordi.