MediaTech

Apple Intelligence arriva in Italia: ecco che cosa può fare. E scaricarlo è una passeggiata

L'AI di Apple porta tantissime nuove funzioni per le creare e modificare foto e video, gemonji e l'integrazione di ChatGPT in Siri

di Redazione Mediatech

Apple Intelligence arriva in Italia: ecco tutte le funzioni offerte e come scaricarla e utilizzarla su iPhone, iPad e Mac

Apple ha deciso di estendere la disponibilità di Apple Intelligence ad altri Paesi. L'intelligenza artificiale integrata nei dispositivi del colosso di Cupertino debutta quindi anche in Italia insieme all'ultimo aggiornamento dei sistemi operativi per iPhone, iPad e Mac. Ora quindi anche gli utenti europei potranno accedere alle tante funzioni offerte dall'AI di Apple.

Apple Intelligence: come funziona

Con Apple Intelligence è possibile riscrivere, rivedere e riassumere i testi gestiti dall'app Mail, Messaggi, Note, Pages e di terze parti. Con "Descrivi la modifica" è possibile spiegare in modo più dettagliato come si vuole che testo venga trasformato. All'interno dell'app Note debutta poi la Bacchetta immagini per trasformare uno schizzo in una illustrazione vera e propria o creare immagini sulla base del contenuto del testo.

L'app Foto si migliora poi con altre funzioni come la ricerca con linguaggio naturale per identificare elementi specifici all'interno di un video o uno scatto. Con Ripulisci si cancellano persone o oggetti che non si vuole nella foto mentre con Ricordi potrete creare un video a partire da una descrizione scritta per creare la "vostra" storia.

Leggi anche: Intelligenza artificiale, anziani e fragilità. Una sfida per la nostra umanità

Le novità non finiscono qui. Con Image Playground potete generare immagini a partire da indicazioni in forma testuale o visiva potendo scegliere tra tre stili (animazione, illustrazione e disegno). Arrivano poi le Genmoji. L'utente può descrivere un'emozione o una situazione e sarà l'intelligenza artificiale a creare l'emoji più adatta.

Apple Intelligence supporta anche altre funzioni interessanti come la gestione delle priorità in Messaggi e Mail, evidenziando i contenuti ritenuti più importanti, trascrizione automatica nell'app Note e la modalità "Meno interruzioni" per ricevere notifiche solo per gli avvisi che richiedono davvero attenzione immediata.

Siri si aggiorna dal punto di vista grafico ma anche con nuove funzioni come l'integrazione con ChatGPT. Utilizzandola senza account non verranno tracciate le vostre richieste.

Apple Intelligence: come attivarla sul dispositivo

La prima cosa da fare per avere Apple Intelligence è quella di aggiornare il dispositivo all'ultima versione del sistema operativo (iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4). Potete scegliere se configurarla subito o in un secondo momento. Per il download dovrete avete a disposizione almeno 7 GB liberi in memoria. L'abilitazione di Apple Intelligence avverrà in automatico accedendo all'apposita sezione e Siri nelle impostazioni.

Leggi anche: "Ddl IA, deepfake nel mirino. Ma è la libertà d'espressione a pagare il prezzo più caro"

All'interno della sezione dedicata a Siri è stata introdotta una voce dedicata alle estensioni tra cui ChatGPT. Si può scegliere se utilizzarla senza login con un profilo gratuito o a pagamento. E' stata poi aggiunta un'opzione per disattivare la conferma manuale prima di poter fare richieste all'intelligenza artificiale di Open AI.

Imagine Playground non è invece preinstallata e dovrete quindi scaricarla dall'App Store.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE SUL MONDO TECH