Facebook, il business dei mi piace: 100mila like costano 1400 euro - Affaritaliani.it

MediaTech

Facebook, il business dei mi piace: 100mila like costano 1400 euro

Attori e cantanti in cerca di fan, politici a caccia di consenso (finto). Molti personaggi pubblici fanno fatica a capire che il numero dei like non è motivo ma conseguenza del successo. Ecco perché fiorisce il business dei mi piace a pagamento.

Il Corriere ha raccontato di due ragazzi di Bassano del Grappa che hanno organizzato un sistema che assicura loro circa 20 mila euro al mese. Insomma: la domanda non manca e i prezzi sono per tutte le tasche. Vanno dai 19,90 ai 1400 euro per 100 mila fan.

Ma non è solo questione di spettacolo. Anche alcune istituzioni sperano di invertire il tragitto del consenso acquistando like. L'ultimo caso è quello della Regione Campania, che ha pagato una società per aumentare i mi piace da 4mila a 60mila.

Le espedienti per moltiplicare i follower non mancano. C'è quello che passa da profili finti aperti ad hoc. E altri che sfruttano gli shell script. In pratica, quando appaiono le finestre di benvenuto di una pagina, l'utente clicca sulla “x” per chiudere la finestra ma in realtà mette un “mi piace”.