MediaTech
Report, da "modello" a bersaglio del M5s: Casaleggio contro Ranucci

Il servizio "Stelle cadenti", andato in onda durante l'ultima puntata del programma in onda su Rai3, ha scatenato l'ira dell'ex pentastellato
Casaleggio parla di “dieci piccole bugie” contenute nel servizio e accusa la trasmissione di Rai3 di aver fatto un “taglia e cuci” della sua intervista e la ripubblica in versione integrale, compresa una frase del cronista, che alla domanda del figlio del cofondatore che gli chiedeva cosa ne pensasse del “nuovo corso contiano”, si limita a rispondere “non posso pensare”. Come riporta Dagospia, per Casaleggio la risposta è emblematica “del problema di alcuni giornalisti italiani che finiscono per essere portatori di idee di altri non meglio precisati”.
Casaleggio scrive che è falso che Conte abbia proposto a Rousseau un contratto poi rifiutato dalla no-profit milanese, anzi “una bozza di contratto fu invece richiesta da Crimi”. Poi il conflitto di interessi: “Non mi ci sono mai trovato, avendo rifiutato posti da ministro e candidature”.
Ma nel frattempo Conte pensa ad altro. Da Palermo rinvia la resa dei conti sul terzo mandato. “Ne parleremo dopo le amministrative”, dice dal capoluogo dell'Isola. Quindi prova ad accelerare sull'intesa con il Pd per le primarie dei giallorossi in vista delle regionali siciliane del prossimo autunno: “Dobbiamo chiudere”.
Leggi anche:
Governo, crisi sulle armi a Kiev? 21 giugno data chiave. Conte e Salvini...
Draghi sempre più anti cinese: golden power sulla cessione di Robox
"Il Papa lascia? Non si può escludere. Dopo Ratzinger, dimissioni possibili"
Salario minimo, Bombardieri (Uil): "Attenzione a non indebolire i contratti"
Donnet ad Affari: “Chi gestisce Generali ha una grande responsabilità"
Come risolvere l'annoso problema delle carceri
Lista di proscrizione, Orsini: denuncio Corriere della Sera per diffamazione. VIDEO
Intesa Sanpaolo premia la crescita sostenibile al Salone del Mobile
BPER e Wecity accendono la sfida per la mobilità sostenibile
Pulsee, NFP è la prima collezione di NFT a impatto zero