Sorgenia inaugura la nuova sede: innovazione, sostenibilità e condivisione - Affaritaliani.it

MediaTech

Sorgenia inaugura la nuova sede: innovazione, sostenibilità e condivisione

Sorgenia inaugura la nuova sede, pensata attorno ai concetti di innovazione, sostenibilità e condivisione come le più innovative aziende della Silicon Valley

Sorgenia inaugura la nuova sede all'insegna di innovazione, sostenibilità e condivisione. Le parole di Gianfilippo Mancini, Amministratore Delegato di Sorgenia

 

Sorgenia continua il proprio percorso da Digital Energy Company del mercato italiano, inaugurando la nuova sede pensata intorno ai tre concetti di sostenibilità, condivisione e innovazione. L’Amministratore Delegato di Sorgenia, Gianfilippo Mancini, dice: “Questi uffici rappresentano il perfetto completamento del percorso di rinascita intrapreso in questi anni, che ci porta oggi a essere pronti a contribuire alla trasformazione del settore dell’energia. Sorgenia è stata in questi anni ristrutturata, con il debito più che dimezzato, rilanciata, con margini quadruplicati, e digitalizzata, con un gran numero di clienti che ci scelgono tramite il web (100mila nel 2017), e fa oggi dell’innovazione il principio guida delle proprie attività, sia con i clienti sia all’interno dei propri asset produttivi. Nella nuova sede l’innovazione è al servizio di tutti, in primo luogo dei dipendenti che sono i veri protagonisti di questa storia di successo”. Mancini ha anche annunciato una novità in arrivo: “a breve metteremo a disposizione sul web una diagnosi energetica sviluppata con una startup: il cliente potrà fare una mappatura precisa del suo appartamento, dalla classe energetica a quali interventi sono possibili e con quali ritorni ambientali ed economici, dai sistemi di autoproduzione ai cappotti termici”. Il Presidente di Sorgenia Chicco Testa ha affermato. "Siamo alla fine dei tre anni di questo Cda, ci presentiamo all'assemblea degli azionisti con risultati molto buoni, una drastica riduzione del debito che abbiamo trovato tre anni fa, un ritorno sul mercato libero che ci sta dando grandi soddisfazioni, con la scelta di fare alle famiglie solo contratti digitali, evitando le pressioni via telefono, e il cambio della sede è in qualche modo il segno di questo punto di svolta di una nuova Sorgenia, in grado di tornare ad essere una protagonista del mercato dell'energia". Il sindaco di Milano Beppe Sala ha fatto un intervento anche sulla crescita della città: “Sono contento quando un'azienda va bene, vuol dire che paga tasse e assume... Anche come Milano abbiamo fatto un percorso e tanto c'è ancora da fare. La città del futuro significa sviluppo urbanistico, sistemi mobilità e ambiente. Vogliamo scendere da 51 a 40 macchine per 100 abitanti, oggi inauguro il primo autobus elettrico, nel giro di qualche anno lo saranno tutti”.

 

Sorgenia inaugura la nuova sede all'insegna di innovazione, sostenibilità e condivisione. Le parole di Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria

 

 

Ha partecipato all'inaugurazione il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, che ha sottolineato l'importanza del circolo virtuoso che si crea quando apre un'azienda: “Quando si apre la sede di un'azienda dovrebbe essere festa, e a Milano lo è. Si crea così un circolo virtuoso tra economia, attenzione ai giovani, futuro. Più occupazione, più crescita, una comunità che riduce i divari e investe su se stessa”.

 

 
Sorgenia inaugura la nuova sede all'insegna di innovazione, sostenibilità e condivisione. Gli uffici

 

 

I nuovi uffici sono stati concepiti con l’obiettivo di rafforzare il più possibile il senso di appartenenza dei dipendenti. Gli spazi sono stati pensati mettendo al centro le persone e si caratterizzano per soluzioni flessibili ed efficienti che permettono a ciascuno di scegliere il modo in cui lavorare. Ogni area è stata progettata per innescare processi di condivisione, innovazione e creatività. I tradizionali spazi di lavoro sono affiancati da aree di relax - dove si trovano il ping pong, il calcio balilla, la palestra – a enfatizzare come ormai sia fondamentale creare ambienti in cui sia possibile conciliare lavoro di qualità e qualità della vita.

 

 
Sorgenia inaugura la nuova sede all'insegna di innovazione, sostenibilità e condivisione. L'Energy Factory

 

 

Ogni piano ha un colore, che rimanda al significato delle attività che vi si svolgono: il verde all’ingresso e nello spazio di condivisione, che richiama i colori dell’azienda e il suo essere una realtà sostenibile e green; il blu al piano dell’Energy Factory che ricorda la forza dell’energia aziendale, il suo lato razionale e ingegneristico. Il Customer floor è dominato dal rosso, il colore della passione, la stessa che l’azienda dedica ai propri clienti. E, per concludere, il giallo brillante dell’Innovation Hub, a rimarcare la creatività e l’innovazione del piano in cui vengono messi a punto strategia, soluzioni, prodotti innovativi. Nell’Energy Factory una menzione speciale va fatta per la “Wall Street dell’energia”, un’area caratterizzata da grandi schermi dove, studiando i dati che vi scorrono in tempo reale, i trader negoziano e stipulano operazioni con le principali borse europee dell’energia.

 

 

Sorgenia inaugura la nuova sede all'insegna di innovazione, sostenibilità e condivisione. Sorgenia

 

 

Sorgenia nasce nel 1999 con l’avvento del mercato libero dell’energia ed è oggi uno dei maggiori operatori italiani per la produzione e la vendita di elettricità e per l’approvvigionamento e la vendita di gas naturale (mercato residenziale e business). L’offerta commerciale si sviluppa esclusivamente online e fa leva soprattutto sulla scelta consapevole da parte dei clienti, eliminando i tradizionali metodi di vendita che risultano spesso invasivi. Oggi Sorgenia è impegnata a realizzare sfidanti piani di sviluppo sia nell’attività di generazione, sia in quella di offerta di nuove soluzioni per famiglie e imprese.

 

 


Sorgenia inaugura la nuova sede: i dipendenti al centro di innovazione, sostenibilità e condivisione

 

 

La nuova sede è pensata intorno ai tre concetti di sostenibilità, condivisione e innovazione. Gli spazi sono l’espressione di un nuovo modo di concepire il lavoro per valorizzare i dipendenti e i talenti presenti in azienda. I nuovi uffici hanno già accolto i primi “Pionieri dell’energia”, i giovani che sono stati selezionati da Sorgenia e diventeranno protagonisti della trasformazione digitale dell’energia. L’Amministratore Delegato di Sorgenia, Gianfilippo Mancini, dice: “I nostri nuovi uffici rappresentano il perfetto completamento del percorso di rinascita intrapreso in questi anni che ci porta oggi a essere pronti a contribuire alla trasformazione del settore dell’energia. Sorgenia è stata ristrutturata, rilanciata e digitalizzata e fa oggi dell’innovazione il principio guida delle proprie attività, sia con i clienti sia all’interno dei propri asset produttivi. Nella nuova sede l’innovazione è al servizio di tutti, in primo luogo dei dipendenti che sono i veri protagonisti di questa storia di successo”.

 

 

Sorgenia inaugura la nuova sede: i dipendenti al centro di innovazione, sostenibilità e condivisione. Il Talent Development Program

 

 


Tra i progetti di investimento nelle risorse umane promossi da Sorgenia, il Talent Development Program realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano: venti persone, in azienda da almeno due anni e con meno di 35 anni, hanno seguito un percorso di formazione e presentato idee per lo sviluppo di progetti di business in diverse aree aziendali. Quelle ritenute più promettenti dal punto di vista industriale sono state selezionate e saranno successivamente trasformate in un prototipo da testare. A questa iniziativa si affianca il progetto “Pionieri dell’energia”: continua la ricerca di talenti neolaureati, da inserire nel team di Sorgenia per seguire attività di machine learning, energy management e digital marketing. In seguito alla prima fase, iniziata lo scorso ottobre, tredici giovani sono entrati in azienda e la ricerca è ancora in corso per selezionarne altri dieci. Gli spazi sono stati concepiti mettendo al centro le persone e si caratterizzano per soluzioni flessibili ed efficienti che permettono a ciascuno di personalizzare il modo in cui lavorare: l’obiettivo sono i risultati e la qualità della vita e del lavoro. Ogni area è stata progettata per innescare processi di condivisione, innovazione e creatività. I tradizionali spazi di lavoro sono affiancati da aree di relax e di svago come il ping pong, il calcio balilla, la palestra.

Per maggiori informazioni up.sorgenia.it