MediaTech
Vodafone, ricavi flop: pronti 11 mila licenziamenti. Scivolone in Borsa

Il gruppo telefonico annuncia il licenziamento, nel corso di tre anni, di 11 mila dipendenti in seguito a ricavi piuttosto deludenti (+0,3%)
I conti di Vodafone, l'Ad Della Valle: "Ricavi troppo bassi"
Il gruppo ha registrato un incremento di ricavi e profitti per l'esercizio 2023. Secondo i risultati preliminari, i ricavi totali sono aumentati dello 0,3% a 45,7 miliardi di euro a fronte dei 45,6 miliardi di euro dell'esercizio 2022, grazie alla crescita in Africa e all'aumento delle vendite di apparecchiature, compensate da minori ricavi di servizi in Europa e da movimenti di cambio sfavorevoli.
LEGGI ANCHE: Windtre: Eqt acquisisce il 60% della rete, valutazione di 3,4 miliardi
L'Ebitda rettificato è diminuito dell'1,3% a 14,7 miliardi di euro, con la crescita dei ricavi compensata dall'aumento dei costi energetici e dalla sotto performance commerciale in Germania. L'utile operativo è salito a 14,3 miliardi di euro e il gruppo ha realizzato un utile di 12,3 miliardi di euro per il periodo, in gran parte grazie alla plusvalenza sulla cessione di Vantage Towers.
L'utile base per azione è stato di 42,77 centesimi di euro, rispetto all'utile base per azione di 7,71 centesimi di euro dell'anno precedente. A Piazza Affari, Vodafone scivola e lascia sul campo il 3,60% a 86,77 euro.
Tim cala in Borsa
Brutta giornata per i colossi della telecomunicazione. Tim pesante a Piazza Affari dove nelle prime fasi di scambi arretra del 2,70% a quota 0,26 euro per azione. Cdp, secondo indiscrezioni di stampa, sarebbe pronta a rinunciare all'offerta sulla rete fissa in tandem con Macquaire.
Il fondo australiano, secondo invece quanto riporta Reuters, sarebbe in azione per porre ostacoli di natura legale al piano sostenuto dal governo per arrivare a un'offerta congiunta della stessa Cdp e di kkr per la rete.
Macquaire e Cdp sono azionisti di Open Fiber e i patti parasociali darebbero agli australiani dei poteri per sollevare difficoltà qualora la Cassa depositi e prestiti volesse allearsi con Kkr nell'avanzare un'offerta finale per la rete di Tim.