MediaTech
Wikipedia usata per ricattare centinaia di persone
La reputazione era ed e' tutto per molti ancora oggi. Per cui mentre una volta le maldicenze si alimentavano passando di bocca in bocca, ora con il web tutto è più rapido, pervasivo e pericoloso. E' quanto hanno scoperto nel Regno Unito centinaia di piccoli imprenditori e 'celebrità minori che si sono visti ricattare da persone senza scrupoli che sfruttando una falla della web-enciclopedia Wikipedia chiedevano centinaia di sterline per non alterare i profili delle vittime con notizie negative o per crearne di elogiativi dal nulla. E' quanto rivela l'Independent, aggiungendo che Wikpedia ha gia' bloccato gli account di ben 381 di questi ricattatori, che la societa' indipendente ha definito un rete di cospiratori.
Fondata nel 2001 a San Francisco Wikipedia, completamente gratuita e che si finanzia con donazioni, ha una squadra di 250 verificatori che proteggono l'autenticita' delle informazioni che appaiono sulle sue pagine ma, come si e' dimostrato in questo scandalo, queste non riescono a far fronte agli oltre 350.000 volontari, di fatto chiunque, dopo essersi registrati, voglia modificare o creare un pagina, lasciando aperta' cosi' la porta agli abusi e, in questo caso, ai ricattatori. Anche perche' Wikipedia riceve in media tra le 25.000 e le 60.000 richieste al secondo di aggiornamento delle pagine. In totale su Wikipedia - che e' visitato da 439 milioni di persone, che ne fanno tra i primi dieci siti al mondo - esistono oltre 35 milioni di voci (pari a 136 milioni di pagine) in 290 'lingue', molti dialetti.