Medicina
AstraZeneca e Oxford, il vaccino riduce la trasmissione del Coronavirus
Secondo un recente studio i vaccinati riducono la possibilità di infettare
Il vaccino della farmaceutica AstraZeneca e dell'Università di Oxford riduce la trasmissione del Coronavirus. Secondo uno studio non ancora convalidato da scienziati indipendenti, il follow-up dei vaccinati indica una significativa riduzione della capacità di infettare. Altrettanto sorprendente è un altro risultato: distanziando la somministrazione tra la prima e la seconda dose fino a tre mesi, l'efficacia è rimasta inalterata. Questo studio appare nel momento in cui molti paesi suggeriscono di non somministrarlo agli over 65.
I ricercatori di Oxford e l'azienda farmaceutica hanno pubblicato gli ultimi risultati dei loro quattro studi in corso (due nel Regno Unito e due in Brasile e Sud Africa).
Sulla base del monitoraggio settimanale che ha utilizzato campioni ottenuti da volontari nel Regno Unito, gli autori dello studio confermano che il potenziale di trasmissione del Coronavirus è stato ridotto del 67% dopo la prima dose. Gli stessi studi, non fatti per misurare quanto il vaccino influenzi la trasmissione del virus, hanno comunque permesso di stimarlo.
In linea di principio, un vaccino efficace dovrebbe ridurre la gravità dell’infezione o renderla asintomatica, ma senza modificare il tasso di PCR positiva. La ripetizione settimanale fatta dallo studio ha indicato che i CRP positivi sono stati ridotti fino al 67% dopo la prima dose e quasi il 50% dopo la seconda.
“Non abbiamo misurato la trasmissione in modo specifico, perché questo richiede un diverso tipo di studio. Quello che abbiamo è uno studio che ci mostra il numero di persone che non sono più infette. E se non lo sono, la presunzione logica è che non possano più trasmettere il virus ", ha comunicato Andrew Pollard, lo scienziato responsabile dello studio presso l'Università di Oxford.
Un altro dei risultati dello studio, che The Lancet sta esaminando, ha a che fare con l'intervallo tra una dose e l'altra. Quando si è passati dalla fase sperimentale alla somministrazione generalizzata dei vaccini già commercializzati, la raccomandazione era di distanziare le due vaccinazioni di circa tre settimane l'una dall'altra. Quel periodo, utilizzato nelle sperimentazioni, sembrava adeguato per attivare le difese del sistema immunitario.
Ma qui la scienza si è imbattuta nella politica di salute pubblica. Le autorità britanniche (seguite successivamente da quelle di altri paesi) hanno deciso di distanziare la somministrazione della seconda dose oltre i 21 giorni. La decisione potrebbe facilitare la mutazione del virus individuando punti deboli nel sistema immunitario dei vaccinati. In ogni caso, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha suggerito di non far passare più di sei settimane.
Lo studio di Oxford e AstraZeneca ha riscontrato un problema: non erano in grado di produrre tutti i vaccini di cui avevano bisogno per seguire il programma iniziale di due dosi. Così hanno allungato la somministrazione del secondo a un sottoinsieme dei volontari e hanno trasformato il problema in un'opportunità per convalidare la distanza temporale tra le dosi.
I risultati suggeriscono che l'efficacia del vaccino migliora nel tempo. Mostrano che questo aumenta dal 54,9% quando l'intervallo tra la prima dose e la seconda è inferiore a sei settimane all'82,4% quando sono distanziate 12 settimane. Questa separazione nel tempo ha permesso di verificare che la protezione si mantiene al 76% fino a 90 giorni per chi è stato vaccinato una sola volta, perdendo solo sei punti percentuali rispetto al regime a doppia dose.
Questi nuovi dati offrono un'importante convalida dei dati provvisori utilizzati da più di 25 regolatori, tra cui l'MHRA e l'EMA per concedere l'autorizzazione per l'uso di emergenza del vaccino.