Medicina
Dieta per fegato sano: cosa mangiare e i cibi che lo danneggiano-ALIMENTAZIONE

Cosa mangiare per avere un fegato sano e depurarlo. Alimentazione corretta e cibi sconsigliati. Sintomi fegato grasso. FEGATO CONSIGLI
Dieta per fegato sano: l’alimentazione è fondamentale. Ecco i cibi consigliati e quelli che vanno evitati. I sintomi del fegato grasso
Il fegato svolge funzioni vitali: è uno degli organi più importanti del nostro corpo. Con una corretta alimentazione è possibile mantenerlo in salute e non affaticarlo. Preservare la salute del fegato è fondamentale per impedire che diventi grasso o abbia altri disturbi e per consentire all’organo di funzionare con regolarità.
"La steatosi epatica non è altro che un progressivo accumulo di trigliceridi all'interno delle cellule che compongono il fegato. Secondo i dati più recenti si calcola che nei Paesi industrializzati a soffrirne sia circa il 30% della popolazione. Non solo, il disturbo - complice l'aumento dell'obesità nei bambini - può presentarsi già in giovane età" ha spiegato alla Fondazione Umberto Veronesi il dottor James Esteban, epatologo del Medical College of Wisconsin.
Ecco quali sono i cibi alleati e quali invece sono nemici dell'organo.
Dieta fegato sano, le funzioni: a cosa serve
Il fegato è essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo. Svolge moltissime ed importanti funzioni.
- Depura l’organismo dalle tossine e dalle sostanze nocive
- Metabolizza i farmaci
- Sintetizza le proteine
- Regola il processo di coagulazione del sangue
- Produce circa metà del colesterolo presente nel nostro corpo
- Ha funzioni di deposito, accumula zuccheri, vitamine e ferro
- Produce energia
Fegato grasso: i sintomi che danno l'allarme
Il “fegato grasso” è un disturbo causato da un eccesso di depositi di lipidi nel fegato che l’organo non riesce a smaltire in modo corretto. Questa patologia colpisce soprattutto persone in sovrappeso e forti bevitori, ma si presenta anche in caso di dieta ricca di grassi e zuccheri. Può però essere evitata seguendo un regime alimentare equilibrato.
Tra i sintomi del fegato grasso vi sono:
- dolore nella parte alta destra dell’addome
- incrementi nella transaminasi
- stanchezza, affaticamento
- dimagrimento repentino
- sovrappeso e obesità
Se la quantità di tossine da eliminare è eccessiva, diminuisce la capacità del fegato di svolgere questa funzione. È dunque opportuno seguire uno stile di vita sano e una dieta equilibrata per non affaticare l’organo. Ecco quali sono gli alimenti consigliati e quelli che invece lo danneggiano.
Alimentazione consigliata per avere un fegato sano
Alcuni cibi sono più indicati rispetto ad altri per prendersi cura dell’organo.
- Aglio e cipolla
- Verdure, in particolare carciofi, cicoria, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles, cavolo, cardi, tarassaco, rucola, broccoli, lattuga romana, asparagi
- Barbabietole
- Pesce: salmone, sardine, tonno, sgombro, merluzzo
- Frutta: in particolare mele, pere, fragole, more, mirtilli, lamponi, pompelmi rosa, prugne, arance, melone, papaia, avocado, anguria
- tè verde
Fegato sano: cosa evitare per non danneggiarlo
Alcuni cibi sono nemici del fegato. Lo affaticano e ne compromettono la funzionalità. Vanno dunque limitati o evitati.
- Alimenti ricchi di zuccheri e farine raffinate: dolci, bevande zuccherate, prodotti da forno, riso bianco
- Alimenti grassi: salumi, burro, formaggi, latte intero
- Alimenti fritti
- Alcol
Dieta per depurare il fegato grasso: ecco quello che c’è da sapere
DIETA per il fegato grasso è un problema comune a molti ma con la giusta dieta si può prevenire e curare. Ecco cosa mangiare per disintossicarlo.
Dieta fegato grasso, cosa non mangiare
La dieta per il fegato grasso prevede di eliminare alcuni alimenti non idonei come: alcolici in generale e soprattutto superalcolici, bevande zuccherate e dolci. Allo zucchero bianco o di canna è bene sostituire l’utilizzo di dolcificanti. E’ opportuno anche abbandonare frutta sciroppata e candita, mostarda e ridurre i grassi animali e idrogenati. Lo stesso vale per insaccati, salse e junk food.
Dieta fegato grasso, cosa mangiare per disintossicarsi
Il menù della dieta per il fegato grasso prevede: ogni tipo di pesce ed in particolare quello azzurro (aringa, sardine, sgombro, alici) che andrebbe consumato almeno 3 volte a settimana, verdura cotta e cruda, frutta poco zuccherina, carboidrati (pane, pasta, riso, avena, orzo) preferibilmente integrali, yogurt, carne bianca, tè e tisane senza zucchero.
Gli alimenti concessi in dose moderate sono: uva, banane, fichi, cachi, mandarini, frutta secca, affettati (meglio pollo e tacchino) e formaggi stagionati a base di latte parzialmente scremato. Questi prodotti possono essere consumati una o due volte a settimane in sostituzione di un secondo piatto.
Dieta per fegato grasso: avvertenze
Come qualsiasi dieta fai da te anche quella contro il fegato grasso prevede una riduzione delle calorie assimilate e per questo è importante, prima di iniziare, chiedere un parere al proprio medico, nutrizionista o dietologo per evitare di incorrere in problemi di salute.
Fegato grasso e fegato sano: consigli del medico
"Il nostro studio dimostra l'importanza dell'alimentazione nella prevenzione della steatosi epatica non alcolica. La novità però riguarda i tempi e i modi con cui ci si alimenta: alla luce di queste evidenze, a parità di calorie, meglio spuntini frequenti, mai saltare i pasti ed evitare di mangiare a tarda notte" spiega il dottor James Esteban.
E' consigliabile inoltre bere molta acqua.