Dieta mediterranea: la dieta del futuro è mediterranea. Ecco perché - Affaritaliani.it

Diete

Dieta mediterranea: la dieta del futuro è mediterranea. Ecco perché

La dieta che allunga la vita e regala benessere. La dieta mediterranea è destinata a influenzare le abitudini alimentari delle generazioni future


L'alimentazione del futuro: cos’è la dieta mediterranea e perché è senza tempo

 

Dieta Mediterranea è il regime alimentare che accomuna i Paesi europei del bacino mediterraneo, come l'Italia, la Grecia, la Spagna e il Marocco. La stessa dieta si basa sul consumo di pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine d’oliva, legumi ed un bicchiere di vino rosso. I pasti principali devono essere tre (colazione, pranzo e cena) e gli spuntini di supporto solo due: uno a metà mattina e l’altro a metà pomeriggio. Questi pasti, infatti, se consumati con questa regolarità ed ad intervalli costanti, possono rappresentare una svolta salutistica importante per gli italiani. Lo confermano diversi studi scientifici e l’iscrizione, il 17 novembre 2010, della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco.

 


La dieta mediterranea può prevenire i tumori: tutti i benefici della dieta del futuro

 

Il regime alimentare mediterraneo è il modello del futuro perché fa bene al corpo e all’ambiente. Chi segue questo regime alimentare avrà dei benefici sia a livello corporeo che psicologico ma c’è di più. La dieta mediterranea è anche un modo di vivere che rimette in equilibrio l’ambiente e lo sviluppo. Questo perché prevede il consumo degli alimenti secondo i ritmi della natura. Da qui ne consegue una riduzione delle coltivazioni in serra, dell’approvvigionamento e dei costi di trasporto da paesi lontani. Non bisogna dimenticare che si tratta di un regime che rispetta il territorio e la biodiversità, attraverso semine diverse in ogni area e rotazione delle colture e che promuove l’interazione sociale perché i pasti comuni sono elementi cardine delle feste e delle nostre tradizioni sociali.
Recenti studi pubblicati sul British Medical Journa, hanno poi confermato che la dieta mediterranea può ridurre la diffusione di malattie importanti come i tumori, il morbo di Alzheimer e la sindrome di Parkinson oltre alle malattie di tipo cardiovascolare.