Equistasi e le sue applicazioni terapeutiche - Affaritaliani.it

Medicina

Equistasi e le sue applicazioni terapeutiche

 I riflettori di Expo si accendono su Equistasi, un'occasione importante per far conoscere al mondo le numerose applicazioni di un dispositivo medico innovativo, capace di migliorare sensibilmente la qualità di vita di chi soffre di malattie quali il Parkinson e la Sclerosi Multipla.

Sabato 26 settembre, dalle ore 10.30, Equistasi sarà protagonista di un convegno scientifico organizzato da MV Congressi, nel quale eminenti esperti del settore analizzeranno in dettaglio i risultati di ricerche e sperimentazioni.

Parkinson e Sclerosi Multipla – Al centro delle riflessioni saranno i risultati ottenuti su soggetti affetti da Parkinson e Sclerosi Multipla. Equistasi è infatti in grado di migliorare l'equilibrio e ridurre il tasso di cadute dei pazienti, in modo oggettivo e strumentalmente misurabile. Il dispositivo medico si applica come un cerotto e dopo pochi secondi, grazie al calore emesso dalla pelle, trasforma l'energia termica in energia meccanica vibrazionale: senza controindicazioni e semplicissimo da utilizzare, è efficace e indossabile.

 

Il convegno – Il convegno scientifico si terrà al Padiglione Tim Samsung presso EXPO Milano. Riservato a medici e fisioterapisti, sarà l'occasione per confrontarsi e stimolare dibattiti su temi che toccano da vicino la vita quotidiana di numerose persone. Questo il programma dettagliato:

 

Programma scientifico

Moderatori: Prof. A. Quartarone, Prof. C. Costantino

Ore 10.30

Le vibrazioni meccaniche focali in ambito clinico (Prof. C. Costantino)

Ore 11.00

Effetto delle vibrazioni sui sistemi di controllo della propriocezione.

Possibili applicazioni terapeutiche (Dr. E. Alfonsi)

Ore 11.30

Le vibrazioni meccaniche focali nella riabilitazione della Sclerosi Multipla (Dr. E.Spina)

Ore 12.00

Update nella riabilitazione dell’instabilità posturale della Malattia di Parkinson (Dr.D.Volpe)

Ore 12.30

Effetti della stimolazione vibratoria meccanica focale sul cammino nella Malattia di Parkinson (Dr.ssa. A.Pepe)

Ore 13.10

Vibrazioni meccaniche focali e distonia: quali possibili implicazioni? (Prof. F.Morgante)

Ore 13.30

Discussione interattiva e chiusura del convegno

 

 

Per tutti – Il convegno è a numero chiuso, ma tutti potranno conoscere in sintesi gli argomenti trattati, grazie a un video che raccoglierà le interviste ai relatori e sarà reso pubblico sul canale youtube di Equistasi.

 

www.mvcongressi.it

www.equistasi.com