Medicina
Gengivite da gengive ritirate: la recessione gengivale si cura.
La salute delle gengive, necessaria per evitare dolori e gengive irritate, è legata alla cura dell’igiene orale e ad un spazzolamento dei denti corretto
La cura della gengivite e del ritiro delle gengive: infezioni gengivali e dolore per recessione gengivale. Lo studio
Mantenere le gengive sane è importante per avere una bocca sana ed un sorriso smagliante. Il problema delle gengive ritirate, ovvero quella patologia che si verifica con l'arretramento delle stesse dalla propria sede originaria verso la radice del dente, interessa dal 30% al 100% dei pazienti. Lo testimonia uno studio condotto da Raffaele Acunzo dell'Università Statale di Milano che ha pubblicato un lavoro sul Journal of Periodontology coordinato da Giulio Rasperini, docente presso lo stesso dipartimento e membro della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia.
Gengivite da gengive ritirate: uno studio per la cura dei problemi delle gengive. I risultati della ricerca
Il lavoro pubblicato sul Journal of Periodontology ha coinvolto 60 pazienti su cui era stata eseguita la chirurgia. Dopo l'intervento chirurgico, 30 pazienti sono stati invitati ad utilizzare lo spazzolino manuale con setole morbide e, gli altri 30, ad usare lo spazzolino elettrico roto-oscillante. A distanza di sei mesi dalla chirurgia la recessione gengivale si ripresentava più frequentemente nei pazienti che avevano usato lo spazzolino manuale, rispetto a coloro che avevano usato quello roto-oscillante.
Il problema del ritiro delle gengive. Per combattere gengivite e recessione gengivale: cause e rimedi
Lo studio conferma come la gengivite e il problema delle gengive ritirate siano un fenomeno di natura infiammatoria dovuto all’accumulo di placca tipico di chi spazzola poco ma anche e, soprattutto, di origine traumatica. In questa seconda accezione, la patologia sarebbe legata all'atto dello spazzolamento che, se eccessivamente meccanico, lascia scoperta la radice del dente e rovina il sorriso. Nel caso specifico dello studio di Acunzo, si è dimostrato che lo spazzolino elettrico coi suoi movimenti rotatorio e pulsante rimuove meglio la placca e riduce il rischio di traumi gengivali