Medicina
Leishmaniosi incubo. "No panico, si guarisce", i consigli vs la Leishmaniosi
Leishmaniosi dai cani all'uomo. Morti due anziani a Bologna. Leishmaniosi, come prevenire e curare
Leishmaniosi, veterinari: "No panico, si guarisce", i consigli per prevenire
"Leishmaniosi? Stiamo parlando di una malattia che e' endemica in piu' di un terzo dei nostri Comuni e che, con il surriscaldamento globale, e' possibile trovare anche nel nord Italia da un po' di anni. Questo perche' i pappataci, insetti simili a zanzare che la trasmettono ai nostri cani, oggi trovano un clima meno rigido e piu' favorevole anche in zone dove anni fa era impossibile trovarli". Lo spiega' il dottor Marco Melosi, presidente dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI).
Leishmaniosi dai cani si può trasmettere all'uomo. Morti due anziani a Bologna
Il medico parla della malattia, dopo il decesso di due anziani, all'ospedale Sant'Orsola di Bologna, dovuto alle complicazioni della LEISHMANIOSI "malattia diffusa tra i cani ma che si puo' trasmette anche all'uomo in seguito alla puntura di pappataci".
Leishmaniosi, come contrastare l'infezione e i pappataci
"Un buon metodo per contrastare la diffusione dell'infezione - aggiunge Melosi- e' l'utilizzo di presidi ad attivita' 'antifeeding' e cioe' che impediscono l'alimentazione dei pappataci come i collari a base di deltametrina, cosi' come prodotti in presentazione spot-on a base di permetrina".
Leishmaniosi, il vaccino contro la malattia
Non solo. "Da qualche anno a questa parte e' inoltre disponibile un vaccino, che riduce il rischio di malattia, ma non protegge dalla puntura dell'insetto , per questo motivo sarebbe sempre utile, associare al vaccino medicinali ad attivita' 'antifeeding'. Inoltre con l'arrivo del caldo e' meglio far dormire i nostri cani al chiuso, in casa, o per lo meno coprire le cucce con delle zanzariere. E' importante infine ricordare che la LEISHMANIOSI, malattia con sintomi che vanno dalla dermatite e nei casi piu' gravi problemi a milza, fegato, non viene trasmessa direttamente da cane a cane o da cane a persona e che per quanto riguarda gli esseri umani, normalmente si guarisce".