Meteo

Meteo, 2023-2024 anno senza inverno. Clima bollente fino a febbraio. Da paura

di Redazione

Meteo, previsioni stagionali spaventose

Meteo, inverno inesistente. Mai accaduto prima

 

Un tempo fallaci e spesso imprecise, le previsioni stagionali sono diventate ora più affidabili grazie ai nuovi metodi fisico-matematici su base statistica con l’ausilio di potenze di calcolo computerizzato sempre più performanti: questo tipo di prognosi può diventare dunque oggi un valido strumento di pianificazione e di analisi climatica. Lo scrive www.ilmeteo.it.

Ogni mese il Centro Europeo di Reading (ECMWF) che oggi ha pure una sede in Italia a Bologna, emette aggiornamenti per la prossima stagione, sia dal punto di vista climatico, sia da quello pluviometrico.

I prossimi mesi si prospettano bollenti su tutta l’Europa anche se sostanzialmente tutto il pianeta sperimenterà valori termici superiori alla media degli ultimi 30 anni. Valori mediamente superiori a 2°C sopra le norma significano di fatto vedere scomparire la possibilità di nevicate in pianura , la riduzione quasi totale di gelate e un clima mite a Natale su tutto il Centrosud da Roma in giù, e una estate quasi ininterrotta sulla Sicilia, sulla Calabria e sulla Sardegna meridionale.

Il resto del mese di Ottobre come pure Novembre , Dicembre, Gennaio, Febbraio , si prospettano mesi poco invernali nel senso più vero del termine, facendo così facilmente capire che il 2023-2024 potrebbe essere l’anno senza Inverno e in ogni caso saranno l’Autunno e l’Inverno tra i più caldi da quando si registrano i dati.

Alcuni climatologi sostengono che la causa sia da imputare al famoso noto fenomeno de El Niño, che si accentua verso Natale sull’Oceano Pacifico influenzando però tutto il Globo. Tuttavia tale possibile surriscaldamento va si sicuramente collegato al drammatico trend di aumento termico globale indiscutibilmente legato alla maggiore concentrazione di Anidride Carbonica (CO2) in atmosfera prodotta dalla combustione di idrocarburi a fini energetici.