Attesa nel 2021 la nuova Audi Q4 Sportback e-tron concept - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Attesa nel 2021 la nuova Audi Q4 Sportback e-tron concept

Il Suv coupé elettrico compatto guarda al futuro grazie alla piattaforma elettrica Meb,sviluppata da Audi appositamente per i veicoli a emissione zero

È atteso al debutto nel 2021 Audi Q4 Sportback e-tron concept, Suv coupé elettrico compatto che guarda al presente grazie ad un tratto estetico aggressivo e ad un’abilità di classe superiore, ma strizza l’occhio al futuro grazie alla piattaforma modulare elettrica Meb, sviluppata esclusivamente per i veicoli a zero emissioni. Assali, valori d’interasse, propulsori, logiche di collocazione delle batterie ed elettroniche di potenza nascono infatti per la sola trazione elettrica. Dotata di due motori elettrici in grado di erogare complessivamente una potenza massima di 306 CV, scaricata a terra grazie alla trazione integrale quattro elettrica, la nuova Q4 è in grado di avere un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi, mentre la velocità massima è di 180 km all’ora. La piattaforma modulare elettrica Meb porta in dote un’ampia gamma di powertrain e livelli di potenza. La versione Performance è caratterizzata da un motore a zero emissioni in corrispondenza di ciascun assale. Una soluzione che costituisce la base tecnica per l’operare della trazione integrale quattro elettrica. Non esiste collegamento meccanico tra gli assali; l’elettronica garantisce la ripartizione ottimale della coppia in poche frazioni di secondo. Il nuovo SUV coupé elettrico è così in grado di assicurare un’elevata motricità su ogni fondo stradale e con ogni condizione meteorologica. Per ottenere il massimo rendimento, nella maggior parte dei casi Audi Q4 Sportback e-tron concept utilizza in misura prevalente, quando non esclusiva, il motore elettrico posteriore (un propulsore sincrono a magneti permanenti). Qualora il conducente richieda più potenza di quanta il motore elettrico posteriore possa fornire, oppure, proattivamente, prima che la motricità si riduca a causa delle condizioni del fondo o dello stile di guida, l’elettronica ripartisce la coppia all’avantreno attivando il propulsore asincrono anteriore. Ciò avviene anche in modo predittivo, ovvero ancor prima che si presenti uno slittamento o in caso di tendenza sottosterzante o sovrasterzante. Il motore elettrico posteriore eroga una potenza di 204 CV e una coppia di 310 Nm, mentre quello anteriore si attesta a 102 CV e 150 Nm. La potenza di sistema è di 306 CV. La batteria, inserita nel pianale della vettura, ha una capacità di 82 kWh e rende possibile un’autonomia di oltre 450 chilometri secondo il ciclo WLTP. La ricarica a 125 kW consente di ripristinare gran parte dell’energia nell’accumulatore (80%) in meno di 30 minuti. All’eccellente autonomia della vettura contribuiscono la ridotta resistenza aerodinamica e la raffinata strategia di recupero dell’energia, cui si affiancano sia l’innovativo sistema di gestione termica del powertrain e degli accumulatori sia la pompa di calore a CO2.