Auto e Motori
BMW accelera a Debrecen: pronto il nuovo stabilimento per la Neue Klasse e la BMW iX3 elettrica
La fabbrica ungherese è il primo sito del BMW Group a zero combustibili fossili: massima efficienza, cockpit preassemblati e innovazioni nate dallo sviluppo virtuale








Debrecen è pronta a fare la storia per BMW. Nella città ungherese sta prendendo vita il futuro della produzione automobilistica del gruppo tedesco:
lo stabilimento di nuova generazione, pensato esclusivamente per veicoli elettrici, entra nella fase cruciale con il ramp-up della linea di assemblaggio. È qui che la Neue Klasse inizia il suo cammino, con la nuova BMW iX3 in veste di apripista.
"La nostra linea di assemblaggio ha iniziato a funzionare perfettamente fin dal primo giorno", ha dichiarato Hans-Peter Kemser, Managing Director dello stabilimento. Merito di una pianificazione avanzata, sviluppata completamente in ambiente virtuale, e di una collaborazione tra team locali e la rete globale del BMW Group.
Neue Klasse: l’efficienza si fa struttura
Il progetto Neue Klasse ha riscritto le regole anche nell’assemblaggio: meno cablaggi, più modularità, installazione più rapida. Il nuovo layout riduce del 30% il peso del cablaggio rispetto alla generazione precedente e ne taglia la lunghezza di ben 600 metri. Risultato? Montaggi più facili e un’ergonomia superiore per i lavoratori.
La filosofia della modularizzazione semplifica i collegamenti, riducendo drasticamente il numero di spine, viti e clip. Inoltre, i controlli qualità possono avvenire in tempo reale direttamente lungo la linea, una rivoluzione che sarà presto estesa ad altri impianti, a partire da Monaco, dove dal 2026 sarà prodotta la versione berlina della Neue Klasse.
Cockpit a pochi metri dalla linea: un nuovo standard produttivo
Una delle novità più interessanti riguarda il cockpit, ora preassemblato in una stazione adiacente alla linea principale. Questa scelta, già sperimentata nello stabilimento Lydia in Cina, consente una riduzione dei tempi e una gestione più agile delle operazioni.
L’intero sito di Debrecen è stato progettato tenendo conto delle migliori pratiche acquisite dagli impianti di Lipsia e Lydia. In particolare, la cosiddetta “finger structure” – una struttura logistica a pettine – permette di consegnare fino all’80% dei componenti direttamente alle linee di assemblaggio, il valore più alto mai raggiunto nella rete BMW.
Debrecen: primo impianto BMW senza combustibili fossili
Lo stabilimento di Debrecen è destinato a diventare un punto di riferimento per l’industria automobilistica green. Sarà il primo impianto del BMW Group a funzionare completamente senza combustibili fossili, con un mix energetico basato su fonti rinnovabili e sistemi produttivi ad alta efficienza.
La produzione in serie della BMW iX3 è prevista per la fine del 2025. Nel frattempo, i primi veicoli di prova sono già in fase di assemblaggio, mentre i processi vengono messi a punto per garantire qualità e scalabilità. Come in ogni progetto firmato BMW, l’obiettivo è chiaro: coniugare sostenibilità e innovazione, senza rinunciare alle performance.