Auto e Motori
BMW Group cresce in Europa e negli USA: forte spinta dalle auto elettriche
Nel primo trimestre 2025 BMW Group si conferma protagonista del mercato premium globale, trainato dalle vendite in Europa, USA e dall’aumento record dei modelli BEV.

BMW Group ha iniziato il 2025 con una performance significativa sui mercati europeo e statunitense, compensando in buona parte la debolezza della domanda in Cina.
Con un totale globale di 586.149 veicoli consegnati ai clienti nei primi tre mesi dell’anno, il colosso automobilistico tedesco ha limitato la flessione ad appena l'1,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando la propria resilienza in un mercato automobilistico ancora volatile.
Particolarmente notevole è stata la performance registrata in Europa, dove il gruppo ha visto crescere le vendite del 6,2%, e negli Stati Uniti, con un aumento del 4%. Complessivamente, escludendo il mercato cinese, il BMW Group ha registrato un incremento del 5,9%. Un dato che evidenzia quanto la strategia aziendale, basata su un mix di tecnologie innovative e attenzione alle esigenze locali dei consumatori, si stia rivelando vincente.
A sostenere in modo deciso i risultati del primo trimestre sono stati i modelli completamente elettrici (BEV). Il BMW Group ha infatti consegnato a livello mondiale ben 109.516 vetture elettriche, con una crescita imponente del 32,4% rispetto al 2024. In Europa, la risposta del mercato è stata ancora più marcata, con un incremento delle vendite BEV pari al 64,2%. Questi risultati confermano come la mobilità elettrica sia ormai entrata stabilmente nelle preferenze dei consumatori europei, sempre più attenti alla sostenibilità e alle soluzioni tecnologicamente avanzate.
Jochen Goller, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG responsabile Clienti, Marchi e Vendite, ha espresso soddisfazione per i risultati, sottolineando l’efficacia della strategia di "technology openness" adottata dal gruppo. Secondo Goller, la chiave del successo risiede proprio nella capacità di offrire ai clienti una scelta ampia e differenziata di propulsioni, dall'elettrico puro alle soluzioni ibride, fino ai tradizionali motori endotermici altamente efficienti.
A contribuire significativamente al trend positivo sono stati i nuovi modelli del marchio MINI, che nel primo trimestre 2025 hanno registrato un aumento globale delle vendite del 4,1%. Particolarmente apprezzate sono state le versioni elettriche, arrivate a rappresentare il 35,3% delle vendite globali del marchio britannico. Impressionante è la quota raggiunta in Cina, dove oltre il 50% delle MINI vendute è elettrico, segno evidente di una preferenza crescente per veicoli sostenibili anche in mercati tradizionalmente più difficili.
Il marchio BMW, dal canto suo, ha venduto nei primi tre mesi dell’anno 520.142 vetture, registrando incrementi significativi in tutte le principali regioni tranne la Cina. Le vendite globali di modelli completamente elettrici BMW hanno mostrato un dinamismo notevole (+9,9%), confermando il forte interesse dei consumatori verso modelli iconici come la BMW i4 e iX. Nel segmento sportivo premium, BMW M GmbH ha brillato con una crescita del 5%, spinta dalla forte domanda per modelli come la BMW M5 e la M3, apprezzati per prestazioni e fascino.
Anche Rolls-Royce, marchio di punta nel lusso assoluto del BMW Group, ha contribuito con 1.381 unità consegnate. Sebbene il risultato mostri un calo rispetto al 2024 (-9,4%), la stabilità di Rolls-Royce nel segmento ultra-premium resta indiscutibile, supportata dall’esclusività dei modelli e dall’approccio personalizzato offerto ai clienti.
BMW Motorrad, infine, ha chiuso il primo trimestre con 44.609 motociclette e scooter venduti, registrando una lieve flessione del 3,9%. Nonostante il calo, il marchio motociclistico mantiene saldamente la leadership nel segmento oltre 500 cc e nella categoria premium.
Guardando all’Italia, BMW Group ha confermato la propria leadership nel mercato premium nazionale con un totale di 23.163 unità vendute, segnando un incremento del 3%. Ottima la performance del marchio BMW con 19.601 vetture vendute (+4,4%), mentre MINI continua a crescere costantemente nel mercato italiano. Da sottolineare anche la conquista della leadership nelle vendite di vetture premium elettriche in Italia, superando competitor storici e nuovi entranti.
Il 2025 rappresenta per BMW Group un anno cruciale sotto il profilo della sostenibilità e della mobilità elettrica. L'azienda punta infatti a raggiungere due importanti obiettivi globali: portare a tre milioni il numero totale di veicoli elettrificati (BEV e PHEV) circolanti dal lancio della BMW i3 e BMW i8, e arrivare a 1,5 milioni di veicoli completamente elettrici consegnati ai clienti.
Questi obiettivi ambiziosi confermano la visione strategica del BMW Group, fortemente orientata alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e alla capacità di interpretare e anticipare le esigenze del mercato. Una strategia che, come confermato dai numeri del primo trimestre, sta dando ottimi risultati e che promette di rafforzare ulteriormente la posizione del BMW Group come leader globale della mobilità premium elettrica e sostenibile.