Auto e Motori
Debutta alla Mille Miglia la nuova Giulia Quadrifoglio “100° Anniversario”



Tra le 405 vetture ai nastri di partenza, Alfa Romeo partecipa con 47 unità, tra cui brillano tre esemplari di proprietà del marchio
Al di là della storicità, questo tipo di manifestazioni rappresenta un autentico ponte tra i valori del passato e quelli del futuro, un legame quest’anno rinvigorito da tre anniversari storici per il Marchio del Biscione: i dieci anni dell’Alfa Romeo 4C, i sessanta della scuderia Autodelta che costituiva il Reparto Corse del Brand e i cento dell’allestimento sportivo per eccellenza, il Quadrifoglio Verde. Quindi non a caso Alfa Romeo metterà a supporto delle sue meravigliose auto d’epoca, alcune unità dell’ultima nata Giulia “Quadrifoglio 100° Anniversario”.
Il 15 aprile 1923 il leggendario Quadrifoglio debuttò sulla versione “Corsa” della RL del pilota Ugo Sivocci, portandolo alla vittoria della XIV Edizione della Targa Florio. Da allora il Quadrifoglio diventa simbolo del DNA di Alfa Romeo - Nobile Sportività Italiana - e identifica le più performanti realizzazioni del Marchio, non solo quelle impegnate nei circuiti di gara ma anche le più potenti ed esclusive vetture stradali. Come nel caso di Giulia e Stelvio “Quadrifoglio 100° Anniversario”, un’edizione limitata prodotta in sole 100 unità per modello e caratterizzata in modo distintivo sia dal punto di vista della meccanica che dell’estetica. Motore 2.9 V6 potenziato a 520 CV e differenziale autobloccante meccanico che ottimizza il trasferimento di coppia, aumentando stabilità, agilità e velocità in curva. Nuovi badge celebrativi disegnati dal Centro Stile Alfa Romeo e nuove pinze freno color oro, calandra e calotte specchio in carbonio a vista. Negli interni, le nuove cuciture a vista color oro e il badge celebrativo su plancia impreziosiscono un ambiente sportivo dominato dal carbonio, con nuova finitura 3D, mentre il volante si presenta rivestito in pelle e Alcantara con cuciture nere e inserti in fibra di carbonio.