Auto e Motori
Formula E: presentata a Roma la seconda edizione

Il 13 aprile arriva nella Capitale il 2019 Geox Rome E-Prix: 35mila spettatori attesi
La seconda edizione delle E-Prix di Roma, la tappa romana del campionato di Formula E, è stata presentata dalla sindaca Virginia Raggi e dal Presidente e Fondatore Alejandro Agag.
“Tante sono le novità per questa seconda edizione romana. - ha spiegato Agag ai microfoni di Affaritaliani.it - La prima novità è che abbiamo una macchina per l’intera gara, prima c’era bisogno di due macchine, il pilota la cambiava nel pit-stop. Adesso, con le nuove batterie, fanno il doppio di distanza e più velocità. Abbiamo dei nuovi piloti e delle nuove squadre.”
La tappa romana si terrà sabato 13 aprile sul circuito dell’Eur, che ospiterà quest’anno 35mila spettatori. L’E-Prix di Roma è una delle 13 gare previste dalla quinta stagione del campionato, partito il 15 dicembre scorso ad Ad Diriyah e si concluderà il prossimo 13 e 14 luglio a New York, dopo aver attraversato 12 città e tutti e cinque i continenti.
“Tecnologia e sostenibilità sono sicuramente le parole chiavi per il nostro futuro e Formula E ci fa capire quanto questo sia possibile già oggi. - ha commentato Virginia Raggi - il gran premio di Formula E a Roma può dare tanto perché ci fa vedere oggi qual’è la tecnologia del presente e del futuro. Noi abbiamo una mobilità elettrica che grazie alla ricerca fa passi da gigante. Noi su Roma stiamo puntando tantissimo sulla mobilità elettrica: colonnine, autobus elettrici, il car sharing elettrico.”
Il campionato, iniziato a settembre 2014, comprende 11 team e 22 piloti e si propone come una piattaforma sportiva su cui testare e sviluppare tecnologie che contribuiscono a modellare le auto del futuro. Anche grazie a questo carattere innovativo e rivoluzionario, alla Formula E hanno aderito i principali produttori automobilistici del mondo, tra cui Audi, BMW, Jaguar e Nissan.
Il ritorno a Roma, in particolare, sarà ricco di grandi novità. Quest’anno, le iniziative per la città eterna inizieranno già a partire da lunedì 8 aprile, con una due giorni di festa in Viale Europa dedicata in particolare ai residenti del quartiere Eur, che ospita la gara per il secondo anno consecutivo.
Formula E non dimentica quest’anno la creazione di valore per il territorio. È parte essenziale del suo DNA infatti lasciare una traccia positiva in ognuna delle città protagonista delle corse. La prima, con ricaduta diretta sul quartiere Eur, prevede la potatura e messa in sicurezza delle alberature che insistono sui tratti commerciali di viale Europa. L’ulteriore eredità per la città prevedere la nazione a titolo gratuito di 15 decespugliatori da dora in dotazione al Ministero di Grazia e Giustizia, all’interno del programma di reinserimento sociale dei detenuti.