Auto e Motori
Mercedes-Benz GLE 350 de 4MATIC: come ritrovare il gusto del viaggio









Comfort e grande autonomia in modalità elettrica ti permettono di goderti ogni chilometro percorso
Ma chi l’ha detto che con l’elettrico non si possono macinare chilometri? Con la nuova Mercedes-Benz GLE 350 de 4MATIC è possibile eccome! Abbiamo compiuto 2000 km tra autostrada e percorsi misti, e la prima cosa che ci è balzata agli occhi è proprio la buona autonomia in modalità full electric.
Rispetto alle altre ibride plug-in, con la GLE di ultima generazione si riescono a coprire 85 km effettivi con consumi pari a 7 litri ogni 100 km in modalità combinata, ma adottando uno stile di guida accorto , grazie ad una batteria da 31,2 kW si può arrivare alla tripla cifra.
Per quanto riguarda la velocità, la punta massima con la tecnologia verde, è pari a 160 km/h, mentre azionando l’ibrido si possono toccare i 210. Il passaggio da 0 a 100 viene effettuato in poco meno di 7 secondi, mentre la potenza massima erogata è di 320 cv, per 100 kW in elettrico.
Ricaricare non è più un problema
Chi è di fretta e teme di perdere troppo tempo per la ricarica, non si deve preoccupare. Alle colonnine DC bastano venti minuti per arrivare all’80%. Mezz’ora invece è sufficiente per tornare al 100%.
Un altro aspetto che appare evidente quando si comincia a conoscere la GLE 350 de 4MATIC è l’alto livello di sviluppo, riscontrabile nella possibilità di recuperare energia su tutte e quattro le ruote, con una coppia massima abbinata di 1800 Nm, gestibile semplicemente agendo sull’acceleratore.
Per quanto riguarda i volumi tutto è minimizzato. La grande batteria è inserita in una speciale scocca presente nella zona posteriore del veicolo e anche l’assale posteriore è stato modificato appositamente per diminuire gli ingombri.
Ottima se si viaggia in famiglia e si ha bisogno di ampio spazio per i bagagli, la GLE dispone di un vano che può portare fino a 1915 litri di peso.
I punti di forza
Dopo averla stressata su percorsi scorrevoli e più tortuosi, possiamo dire che l’ultimo SUV della Stella si distingue per fluidità di marcia, silenziosità e una certa stabilità data dalle ampie ruote. Inoltre, la trazione integrale dotata di funzione Torque on Demand, presente anche nella versione ibrida,la rende maggiormente agile e sicura.
A quest’ultimo proposito sono stati operati diversi passi avanti, ad esempio con l’interessante introduzione del sistema d’assistenza alla guida in colonna.
Notevole anche la comodità degli interni. Grazie ad un passo da quasi tre metri gli spazi, infatti, non mancano. In particolare i sedili posteriori offrono grande libertà di movimento per le gambe. Inoltre, a richiesta, si può usufruire della possibilità di regolare la seconda fila di sedili in modo completamente elettrico.
RMMedia