Nuova Alfa Romeo Stelvio 2025: le immagini dei brevetti svelano il design del futuro SUV - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Nuova Alfa Romeo Stelvio 2025: le immagini dei brevetti svelano il design del futuro SUV

Il debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio è atteso per la fine del 2025: nuova piattaforma, stile inedito e possibilità elettrica per il SUV che cambia volto.

Redazione Motori

Il conto alla rovescia è iniziato. E non è un momento troppo presto. La seconda generazione dell’Alfa Romeo Stelvio si prepara a fare il suo debutto, e lo farà in grande stile entro la fine dell’anno.

Un passo obbligato, e atteso, per un modello che ha segnato l’ingresso del Biscione nel segmento dei SUV ma che, dopo sette anni di carriera, inizia a mostrare i segni del tempo. Ora è il momento di voltare pagina, con un progetto del tutto nuovo, sviluppato su una piattaforma inedita e pronto a interpretare al meglio la nuova visione elettrificata del marchio.

Il nuovo volto dell’evoluzione

Sebbene Alfa Romeo non abbia ancora rilasciato immagini ufficiali, i brevetti depositati nelle scorse settimane ci offrono uno sguardo estremamente concreto su ciò che ci attende. Un SUV che evolve senza stravolgere, mantenendo alcuni codici stilistici fondamentali del brand, a partire dalla griglia “a scudetto” e dalla firma luminosa anteriore, oggi più affilata e moderna.

Il frontale sfoggia gruppi ottici sdoppiati, un segno distintivo dell’ultima generazione Alfa, con luci diurne sottili e fari principali incastonati nelle prese d’aria del paraurti. Anche la disposizione della targa, al centro tra le due nervature della calandra, richiama la più recente Alfa Romeo Junior. È un linguaggio stilistico coerente, che definisce una famiglia e racconta l’identità di un marchio che ha sempre messo il design al centro del proprio DNA.

Linea più filante, anima sportiva

Il profilo laterale della nuova Stelvio è dove il cambiamento si fa più evidente. La linea del tetto è più filante, il montante posteriore più inclinato e le maniglie a filo carrozzeria aggiungono un tocco premium. Senza cedere alla tentazione della coupé-SUV, la Stelvio 2025 si allunga e si alleggerisce visivamente, mantenendo però una solida presenza su strada. I grandi cerchi in lega, il trattamento bicolore del tetto e una proporzione generale più affilata trasformano lo stile in un’arma seducente.

Sul retro, spicca una firma luminosa a LED a tutta larghezza che riprende la geometria triangolare del frontale, estendendosi fino al portellone. È una chiara dichiarazione d’intenti: la nuova Stelvio vuole essere riconoscibile anche da dietro, di notte, a prima vista.

Sotto pelle cambia tutto: piattaforma STLA Large

La vera rivoluzione, però, si nasconde sotto la scocca. La nuova Stelvio sarà sviluppata sulla piattaforma STLA Large, condivisa con modelli come la Jeep Wagoneer S, la Recon e la nuova Dodge Charger. Un cambiamento epocale per Alfa Romeo, che saluta la vecchia piattaforma Giorgio, la stessa che ha dato i natali alla prima Giulia e alla Stelvio attuale.

Questo nuovo pianale è progettato per ospitare motorizzazioni elettriche e ibride plug-in, con un’architettura a 800 Volt che promette tempi di ricarica rapidi e prestazioni elevate. È il punto di partenza per un’Alfa Romeo proiettata verso il futuro, senza rinunciare a quel piacere di guida che è sempre stato il suo biglietto da visita.

Elettrica sì, ma non solo

Secondo le prime indiscrezioni, la nuova Stelvio sarà disponibile fin da subito in configurazione elettrica a trazione integrale, con potenze che potrebbero superare i 500 CV nelle versioni top di gamma. Ma c’è di più. Contrariamente ai rumors iniziali che davano per archiviato il celebre V6 biturbo da 2.9 litri, sembra che la nuova generazione Quadrifoglio possa ancora offrirlo, magari con aggiornamenti e ottimizzazioni. Una notizia che farà tirare un sospiro di sollievo agli alfisti più puri, quelli che amano il rombo quanto le curve.

Una dinamica tutta da confermare (ma con ottime premesse)

Uno dei punti forti della prima Stelvio era senza dubbio la dinamica di guida. Agile, precisa, sorprendentemente comunicativa per un SUV. Ed è proprio su questa eredità che il team Alfa Romeo ha lavorato per affinare la nuova generazione. Anche se i dettagli tecnici non sono ancora noti, è lecito aspettarsi un assetto dedicato, un bilanciamento dei pesi ottimale e un feedback al volante all’altezza delle aspettative. In fondo, l’ambizione resta la stessa: costruire il SUV più divertente da guidare del segmento.

Tecnologia e interni: l’anello mancante

Oltre alla nuova meccanica, la Stelvio 2025 porterà in dote un salto tecnologico necessario. Il sistema infotainment sarà basato sull’ecosistema STLA Brain con aggiornamenti OTA, integrazione con assistenti vocali e una suite completa di ADAS di livello 2+ pronti per il livello 3, almeno sulle versioni più evolute. Gli interni saranno completamente ridisegnati, con materiali premium, finiture curate e, con ogni probabilità, un’impostazione orientata al conducente.

Non mancheranno, come da tradizione, versioni speciali ad alto contenuto estetico e sportivo, capaci di offrire allestimenti esclusivi e possibilità di personalizzazione ampia. Il tutto senza snaturare quella semplicità formale che ha sempre contraddistinto lo stile Alfa Romeo.

In attesa della presentazione ufficiale

L’arrivo della nuova Stelvio è previsto entro la fine del 2025, con un lancio che precederà di circa un anno quello della nuova Giulia. Quest’ultima, secondo le indiscrezioni più accreditate, sarà completamente ripensata come fastback elettrica, in linea con la trasformazione in atto nel segmento D europeo.

Per Alfa Romeo, il 2025 sarà un anno di svolta. E la Stelvio sarà l’apripista di una nuova generazione di modelli che dovranno fare i conti con un mercato più competitivo, più elettrificato, ma non per questo meno esigente sul fronte dell’emozione.

Scheda tecnica prevista (in attesa di conferma ufficiale)

Modello: Alfa Romeo Stelvio 2025
Piattaforma: STLA Large
Motorizzazioni previste:

  • Full electric (fino a 500 CV)
  • Ibride plug-in
  • V6 2.9 biturbo per Quadrifoglio (in forse)
    Trazione: Integrale elettrica e meccanica
    Cambio: Automatico
    Tecnologia: Infotainment con STLA Brain, OTA, ADAS Liv. 2+
    Disponibilità: Fine 2025

Prezzi stimati:

  • Versioni base full electric da circa €65.000
  • Versione Quadrifoglio da circa €95.000 (in caso di conferma)