Auto e Motori
Nuovo Austral,il SUV ibrido che rilancia Renault nel segmento C
Design rinnovato, tecnologie di bordo evolute e due motorizzazioni ibride: così il nuovo Austral si candida a essere il SUV più versatile e completo della sua categoria






C'è un momento, nella vita di un modello, in cui il semplice aggiornamento si trasforma in una vera rinascita.
È il caso del nuovo Renault Austral, che nel 2025 si presenta con un'identità completamente rinnovata, pronta a sfidare i big del segmento C con una combinazione di design evoluto, tecnologie premium e motorizzazioni ibride efficienti.
Prodotto in Spagna, il nuovo Austral rappresenta una delle colonne portanti del piano industriale Renaulution. Il marchio francese punta su questo modello per riconquistare un ruolo centrale nel segmento dei SUV compatti, insieme ai fratelli maggiori Rafale e Nuovo Espace.
Design esterno: più forte, più Renault
L’estetica del nuovo Austral cambia profondamente. Il frontale, ispirato al nuovo linguaggio stilistico Renault, si fa più deciso e personale, con una nuova calandra decorata da micro-losanghe in rilievo, gruppi ottici LED dal disegno high-tech e paraurti scolpiti che accentuano la larghezza del veicolo.
La firma luminosa è inedita: le DRL a forma di semi-losanga e i fari posteriori ispirati al tangram creano un effetto “cubetti di ghiaccio galleggianti” visivamente molto moderno. Tutto è pensato per esprimere tecnologia e dinamismo, restando coerente con la raffinata sobrietà dello stile Renault.
I nuovi colori carrozzeria, tra cui Blu Oltremare e Bianco Nacré satinato, e l’opzione bi-tono con tetto Nero Etoilé ora disponibile già dall’allestimento Techno, offrono ulteriori possibilità di personalizzazione, mentre il look sportivo viene esaltato nell’allestimento Esprit Alpine.
Design interno: tecnologia e comfort ai massimi livelli
Entrando nell’abitacolo si percepisce immediatamente l’upgrade qualitativo. I nuovi sedili anteriori offrono migliore supporto, le sellerie riciclate e le finiture curate parlano la lingua del premium. Il vero salto, però, è tecnologico.
Riconoscimento del conducente
Grazie a una telecamera integrata nel montante sinistro, il sistema è in grado di riconoscere chi sale a bordo e adattare automaticamente impostazioni come posizione sedile, retrovisori, radio preferite e interfaccia Google OpenR. I dati biometrici non vengono trasmessi online, ma restano archiviati in auto, a garanzia della privacy dell’utente.
Modularità e comfort di viaggio
Nonostante le dimensioni compatte (4,53 metri), il nuovo Austral offre un’abitabilità eccezionale grazie alla panchetta posteriore scorrevole su 16 cm e inclinabile in tre posizioni. I passeggeri godono di ampio spazio per le ginocchia e testa, rendendo il SUV perfetto anche per i lunghi viaggi.
La capacità del bagagliaio varia da 527 a 1.761 litri a seconda della configurazione e della motorizzazione. L’accesso è facilitato dal portellone motorizzato e dalla soglia di carico bassa.
Allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine
Tre gli allestimenti previsti. L’Evolution si distingue per i cerchi da 18", il sedile passeggero regolabile in altezza e il sistema OpenR Link. La versione Techno aggiunge barre al tetto, pacchetto sicurezza avanzata (Blind Spot, RCTA) e inserti cromati interni. L’allestimento Esprit Alpine è pensato per chi cerca uno stile sportivo, con cerchi da 20”, sellerie twill con dettagli blu, Alcantara su plancia e portiere, pedaliera in alluminio e battitacco personalizzati Alpine.
Connettività evoluta e App Google integrate
Il sistema OpenR Link con Google integrato rappresenta uno dei punti di forza di Austral. Comprende la navigazione con Google Maps, l’assistente vocale Google Assistant e il Google Play Store con oltre 50 App, tra cui anche servizi per l’intrattenimento come Nextory, Canal+, Podium e AS. Il display digitale da 12” e l’head-up display da 9,3” offrono una superficie visiva totale da 1.000 cm².
Una funzione degna di nota è “Take a Break!”, capace di rilevare i segnali di stanchezza del conducente attraverso il riconoscimento facciale e suggerire una pausa. Presente anche la manutenzione predittiva, con notifiche personalizzate e storico interventi accessibile via app My Renault.
Motorizzazioni ibride: efficienza al top
Il cuore del nuovo Austral batte grazie a due motorizzazioni ibride altamente efficienti.
La versione Full Hybrid E-Tech da 200 cv è composta da un motore termico 1.2 tre cilindri turbo da 130 cv abbinato a due motori elettrici, per un’accelerazione 0-100 km/h in 8,4 secondi e un consumo medio WLTP di soli 4,7 l/100 km. La trasmissione automatica multimode garantisce una guida fluida, dinamica e reattiva.
La Mild Hybrid da 160 cv monta un quattro cilindri 1.3 turbo benzina e una batteria da 12V con cambio CVT. Le prestazioni restano brillanti (0-100 in 9 secondi) con un consumo medio di 6,2 l/100 km.
4Control Advanced e settaggi MULTI-SENSE
Il sistema 4Control Advanced a quattro ruote sterzanti migliora la maneggevolezza del veicolo sia in città che in autostrada. A bassa velocità, le ruote posteriori sterzano in senso opposto alle anteriori fino a 5°, migliorando notevolmente l’agilità. A velocità più elevate, le quattro ruote si muovono nella stessa direzione per aumentare la stabilità in curva.
Il diametro di sterzata, ridotto a 10,1 metri, rende l’Austral tra i SUV più agili della categoria. I settaggi MULTI-SENSE permettono di personalizzare sterzo, motore e atmosfera interna scegliendo tra le modalità Eco, Sport, Comfort e Personalizzata.
Sicurezza: 32 ADAS e guida autonoma di livello 2
Con oltre 32 dispositivi di assistenza alla guida, il nuovo Renault Austral si propone come riferimento in termini di sicurezza. Il sistema Active Driver Assist combina il cruise control adattivo con mantenimento della corsia, usando mappe e dati GPS per adattare la velocità alle condizioni della strada.
Il Safety Score fornisce un punteggio sullo stile di guida, mentre il Safety Coach consiglia in tempo reale su velocità, distanze e cambi di corsia. Il My Safety Switch consente di attivare cinque ADAS personalizzati con un solo tasto.
Non mancano gli assistenti per il parcheggio, la frenata automatica d’emergenza, il controllo dell’angolo cieco e sistemi di allerta per le uscite di corsia e da parcheggio.
Accessori: più praticità, più stile
Il nuovo Austral può essere personalizzato anche con una gamma completa di accessori. Il look esterno si può arricchire con color pack frontali, ski posteriori e calotte retrovisori effetto carbonio o grigio chiaro. È disponibile anche l’Aero Cargo Box™ Renault, che aumenta la capacità di carico di 310 litri senza alterare l’aerodinamica del veicolo. All’interno, si trovano soluzioni intelligenti come organizer per la consolle, supporti per tablet, battitacco illuminati e pedaliera sportiva.
Scheda tecnica – Nuovo Renault Austral 2025
Versione Mild Hybrid 160 cv
Motore: 1.3 turbo benzina, 4 cilindri, 160 cv
Trasmissione: automatica CVT
Accelerazione 0-100 km/h: 9 s
Consumo medio WLTP: 6,2 l/100 km
CO₂: 140 g/km
Bagagliaio: da 555 a 1.761 litri
Versione Full Hybrid E-Tech 200 cv
Motore: 1.2 turbo benzina 3 cilindri + 2 motori elettrici, potenza combinata 200 cv
Trasmissione: automatica multimode
Accelerazione 0-100 km/h: 8,4 s
Consumo medio WLTP: 4,7 l/100 km
CO₂: 106 g/km
Bagagliaio: da 527 a 1.736 litri
Dimensioni: lunghezza 4.533 mm, altezza 1.618-1.645 mm
Peso: da 1.452 kg a 1.612 kg
Diametro di sterzata: 11,2 m (10,1 m con 4Control Advanced)
Pneumatici: da 18" a 20"