Politica

Chi è Daniela Fumarola, la nuova segretaria della Cisl. L'ex Ilva tra le battaglie principali

Nata a Taranto nel 1966, ha preso il posto di Luigi Sbarra

di redazione

Nel luglio 2020 l'ingresso a Roma nella segreteria confederale nazionale della Cisl con il ruolo di segretaria organizzativa


Eletto il 3 marzo 2021 segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra si appresta a lasciarne la guida domani, 12 febbraio, data in cui è stato convocato il Consiglio Generale a via Rieti, chiamato a ratificare le dimissioni di Sbarra per raggiunti limiti di età, come da statuto della Confederazione, ed eleggere il nuovo segretario generale e la nuova segreteria nazionale. Tutte le strutture hanno espresso nei giorni scorsi pieno ed unanime sostegno alla proposta di Luigi Sbarra di indicare Daniela Fumarola, attuale segretaria generale aggiunta, per la sua successione alla guida della Cisl. 

"Il consiglio generale sarà chiamato ad eleggere la nuova guida della confederazione, guida che in queste settimane di incontri, consultazioni e riunioni, tutte le strutture hanno indicato in Daniela Fumarola", dice Sbarra dal palco dell'auditorium Conciliazione. Una scelta, dunque, "collettiva, maturata attraverso un confronto profondo e condiviso - aveva dichiarato Sbarra nei giorni scorsi - Daniela è la persona giusta per guidare la Cisl nei prossimi anni". La nomina di Daniela Fumarola arriverà ufficialmente domani in occasione del consiglio generale della Cisl. Sarà la seconda donna a guidare la Cisl, prima donna del meridionale a ricoprire il ruolo di segretaria generale.

Nata a Taranto nel 1966, Daniela Fumarola, laureata in Scienze Sociologiche alla Cattolica di Milano, ha iniziato la sua esperienza sindacale nel 1987 nella Fisba, la Federazione Cisl degli operai agricoli, poi confluita nella Fai, sostenendo e promuovendo il lavoro dei braccianti nelle Leghe comunali. Nel 1993 è entrata nella segreteria della Fisba di Taranto e nel 2002 è stata eletta segretaria generale della Fai territoriale, assumendo anche per la federazione nazionale la responsabilità del coordinamento donne. Nel 2009 ha assunto la carica di segretaria generale della Cisl di Taranto, poi divenuta Taranto-Brindisi, restando in tale carica fino al 2015, quando è stata chiamata ai vertici regionali della Usr Cisl Puglia-Basilicata, dove è stata eletta nel 2016 segretaria generale. 

Nel luglio 2020 l'ingresso a Roma nella segreteria confederale nazionale della Cisl con il ruolo di segretaria organizzativa. Dopo due anni, il 19 dicembre 2023, Fumarola è stata eletta all'unanimità segretaria generale aggiunta, conservando anche la delega del dipartimento organizzativo. Tra le battaglie più significative della sua carriera sindacale quella per l'emersione del lavoro irregolare e i patti territoriali in agricoltura, la riqualificazione ambientale dell'area dell'ex Ilva, la costruzione del Gasdotto Trans Adriatico, i patti territoriali in Puglia, Basilicata, per la città metropolitana di Bari e Taranto, le tante iniziative a favore del lavoro dei giovani, la formazione, la conciliazione lavoro-famiglia, la tutela della maternità e l'occupazione stabile, il sostegno ai pensionati ed alla non autosufficienza, l'accoglienza e l'inclusione dei lavoratori immigrati. Sbarra resterà impegnato all'interno del sindacato.

"L'organizzazione mi sta chiedendo di rimanere impegnato, sicuramente con compiti di ricerca, studio, elaborazione e anche di recupero di un pezzo importante del patrimonio storico e documentale della nostra organizzazione. L'idea è di realizzare una fondazione Cisl che vorremmo dedicare e ispirare alla figura di Franco Marini", dice a margine dell'assemblea nazionale dei quadri e delegati della Cisl sul tema della partecipazione di oggi.

Leggi anche/ Meloni alla Cisl: "Superare la visione tossica e conflittuale di alcuni sindacati" - Affaritaliani.it