Politica

"Commissione Banche? Ha senso solo se a guida dell'opposizione. Grazie Affari"

Daniele Capezzone

COMMISSIONE BANCHE, LA PROPOSTA DI AFFARITALIANI (POSSO SOLO RINGRAZIARE PER LE PAROLE DI STIMA...)

Oggi apro dando spazio alla proposta avanzata sabato da Affaritaliani, che a sua volta ha ripreso una dichiarazione del parlamentare Menorello. Io posso solo ringraziare sia l’onorevole Menorello sia Affaritaliani per le attestazioni di stima. E condividere – questo sì – un ragionamento: una Commissione d’inchiesta ha senso se la guida un esponente dell’opposizione. Altrimenti, considerando che i tempi sono strettissimi e la maggioranza ha numeri blindati, se si aggiunge pure un presidente di parte, si rischia di volerla chiudere prim’ancora che cominci il suo lavoro. 

http://www.affaritaliani.it/politica/palazzo-potere/banche-perche-capezzone-potrebbe-essere-un-ottimo-presidente-di-garanzia-499397.html

CONSIP, ITALIA, SUDAMERICA. BUSSOLA MINIMA…

I personaggi e gli interpreti sono ampiamente noti. Da un lato, i soliti giustizialisti, dediti alla missione di sempre. E dall’altro, l’arcipelago del Giglio tragico (ex magico), che ora grida al complotto, con l’accompagnamento delle prefiche di stretta osservanza renziana, impegnate a riversare amare lacrime sui giornaloni. Alle prefiche si è anche aggiunta per l’occasione Repubblica, per la verità abituata da anni non a piangere, ma a tirare le pietre ai nemici.  

Mi permetto di proporre ai pazienti lettori di questa rubrichina una bussola minima.

I superficiali fanno il tifo per la "squadra" Ultimo-Scafarto-Fatto quotidiano oppure per la controcordata mediatica (e non solo: da quanto si capisce, anche interna agli apparati...) allestita da Renzi in un lungo triennio di nomine e gestione del potere. 

I non superficiali, i liberali, i garantisti non fanno il tifo, ma devono lavorare per porre fine a una guerra per bande, all'incertezza del diritto, alla giustizia usata come clava o controclava...

Anche perché, se un cittadino non fa parte di "bande" o "squadre", chi lo tutela? Questa mi sembra la domanda da porre e da porci.

Nel Sud America italiano in cui siamo immersi, è evidente che si sono create filiere, catene politico-mediatiche con ben precisi agganci giudiziari.

Per mesi, abbiamo assistito per un verso a un rosario di rivelazioni e intercettazioni per sputtanare Renzi, e per altro verso a un controrosario di rivelazioni e intercettazioni per sputtanare l’inchiesta. Da garantista, mi fa ovviamente orrore la prima cosa. Ma da liberale e da cittadino indipendente, mi interrogo pure sulla seconda.

La via maestra non è costruire una controbanda (“a brigante, brigante e mezzo…”) per sconfiggere i giustizialisti. I giustizialisti si sconfiggono con la riforma liberale della giustizia: separazione delle carriere, responsabilità civile dei magistrati, e così via. Non è stato capace di farlo il centrodestra, e Renzi ha fatto anche peggio. Il resto è rissa tragang, come nelle peggiori periferie di Buenos Aires.