Governo Draghi ministri: la lista. Ecco i nomi di politici e tecnici - Affaritaliani.it

Politica

Governo Draghi ministri: la lista. Ecco i nomi di politici e tecnici

Governo Draghi ministri, la lista dei ministri del governo Draghi. Ultimissime sulla squadra del nuovo esecutivo

Governo Draghi, attesa nelle prossime ora la lista dei ministri con il premier incaricato pronto a salire al Quirinale per sciogliere la riserva. Ecco le ultimissime dai palazzi della politica sulla lista dei ministri del nascente governo guidato dall'ex presidente della Banca Centrale Europea.

TRANSIZIONE ECOLOGICA - Enrico Giovannini, già presidente dell’Istat è in pole position per questo dicastero. In alternativa si è fatto il nome di Catia Bastioli, imprenditrice, candidata del Movimento 5 Stelle.

ECONOMIA - I nomi sono quelli di Daniele Franco, direttore generale di Bankitalia o, in alternativa, del direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini. Ma è circolato anche quello di Dario Scannapieco, vicepresidente della Banca europea e presidente Fei.

ISTRUZIONE E UNIVERSITÀ - Per l’università si fa sempre più insistente il nome della rettrice della Sapienza Antonella Polimeni. Mentre Patrizio Bianchi, docente universitario, potrebbe guidare il ministero dell’Istruzione. Secondo altri rumor, Geminello Alvi sarebbe stato contattato da Draghi per il ministero dell'Istruzione.

DIFESA E GIUSTIZIA - Marta Cartabia  è la personalità più papabile per la guida del ministero della Giustizia, mentre Roberta Pinotti (Pd) potrebbe tornare alla guida del ministero della Difesa. Difficile una riconferma di Lorenzo Guerini.

INTERNO - Luciana Lamorgese, ministro dell’Interno uscente, potrebbe rimanere alla guida del Viminale (la Lega spera di no). In alternativa Lamberto Giannini (esperto di terrorismo).

ESTERI - Il M5S spera nella riconferma alla Farnesina di Luigi Di Maio. Tra i possibili ministri degli Esteri anche Elisabetta Belloni, segretario generale della Farnesina. Un altro nome per il ministero degli Esteri è quello di Marta Dassù, esperta di politica internazionale e già Viceministro degli Esteri nel governo Monti e nel governo Letta.

WELFARE - Roberto Rossini, presidente delle Acli, Associazioni cristiane lavoratori italiani, è uno dei possibili candidati. In alternativa è in lizza anche Stefano Granata, presidente Federsolidarietà.

MINISTERO DEL SUD - Teresa Bellanova (Italia Viva) dovrebbe andare alla guida di questo dicastero, ma potrebbe anche restare alle Politiche agricole.

AGRICOLTURA E SVILUPPO ECONOMICO - Oltre al nome della Bellanova, per l’Agricoltura si è parlato anche di Matteo Salvini, ma è difficile l'ingresso nel governo del leader leghista. Per lo Sviluppo economico in pole position Giancarlo Giorgetti, in alternativa la riconferma del 5S Stefano Patuanelli.

TRASPORTI - Potrebbero essere assegnati al leghista Giorgetti, nominato anche per lo Sviluppo economico, o in alternativa ai Dem Graziano Delrio o Roberta Pinotti.

PA - Per il ministero della Pubblica amministrazione si fa il nome di Luisa Torchia, esperta in materia al ministero. In alternativa in corsa anche Anna Maria Bernini (Forza Italia). Se fosse un politico, in corsa la 5S Fabiana Dadone, Mara Carfagna (FI) o la leghista Giulia Bongiorno.

BENI CULTURALI E TURISMO - Il Pd spera nella riconferma di Dario Franceschini.

LAVORO - Ministero per il quale sono in corsa Andrea Orlando (Pd), Claudio Durigon (Lega) e Mariastella Gelmini (Forza Italia).

SALUTE - Liberi e Uguali punta tutto sulla riconferma di Roberto Speranza.

RAPPORTI CON IL PARLAMENTO - Il nome che circola maggiormente è quello di Bruno Tabacci, leader del Centro democratico.

AFFARI REGIONALI - Si parla della leghista Erika Stefani o di un esponente di Forza Italia.

PARI OPPORTUNITA' - Il nome più gettonato è quello di Linda Laura Sabbadini, oggi all’Istat.

INNOVAZIONE -  Si fa il nome di Roberto Cingolani, il fisico italiano responsabile dell'innovazione tecnologica di Leonardo.

Daniele Franco e Luisa Torchia sono i nomi più gettonati per il ruolo di sottosegretario alla presidenza del Consiglio.