L'Italia è (finalmente) in ripresa. Pil, lavoro, inflazione, tasse e... - Affaritaliani.it

Politica

L'Italia è (finalmente) in ripresa. Pil, lavoro, inflazione, tasse e...

Daniele Rosa

Gentiloni? Un premier saggio e serio

 

L'Italia è in ripresa, come un po' tutta l'Europa. I segnali economici sono evidenti ma noi non lo abbiamo ancora percepito.
E' pero' abbastanza normale.
In fondo quando, 6/7 anni fa, partì la crisi dagli Stati Uniti, quella dei mutui 'carta straccia' e della Lehman Brothers,  l'Europa cominciò ad avvertirne gli effetti solo dopo due o tre anni. Nessun italiano e nemmeno alcun europeo avrebbe immaginato di essere entrato in una specie di 'terza guerra mondiale', senza armi ma solo economica.
Poi abbiamo subito il disastroso governo di Mario Monti, poi quello 'fast' di Enrico Letta e ultimo quello del rottamatore rottamato Matteo Renzi.

I segnali ufficiali, molti dell'Istat, sono piccoli ma inequivocabili. Innanzitutto il PIL è cresciuto dello 0,9% e l'inflazione ha raggiunto livelli insperati. L'inflazione, quella buona provocata dall'aumento dei consumi,   ha infatti rialzato la testa . Di poco a gennaio solo dello 0,2,  quanto basta però per allontanare la minaccia  della deflazione. Per intenderci,  la palude dei consumi.

E' diminuita pure la pressione fiscale, non sembra vero che sia passata dal 43.3% al 42.8% .Un'inezia certo ma quanto basta per far cambiare il trend che continuava da troppo tempo.
L'occupazione è anch'essa migliorata, anche se rimaniamo il fanalino europeo.

Purtroppo abbiamo perso un 'mare' di posti, circa 800.000, ma i dati rilevano un segno più, anche se al momento riferito agli over 50.
E i giovani? I numeri di quelli in cerca di lavoro sono ancora alti. Molti costretti ad emigrare, altri ad aspettare a casa mentre altri ad 'inventarsi' nuovi modelli di lavoro. Quest'ultimo qualcosa che fa ben sperare.

Siamo infatti il paese ,in Europa, con il più alto numero di start up, oltre 6.000, una specie di 'rinascimento italiano' . Ancora agli inizi, soprattutto in termini di fatturato, ma che apre spiragli.

Altro segnale positivo: un governo guidato da un premier saggio che ha fatto della serietà la sua arma migliore . Paolo Gentiloni, ormai affrancatosi dal suo predecessore ,infatti, sta mantenendo la barra dritta e sotto silenzio molti suoi ministri ,da  Alfano, alla Fedeli, alla Boschi, praticamente scomparsa. Parla solo chi ha qualcosa da dire. Già un bel passo avanti.
Scongiurata la minaccia di elezioni anticipate e tenendo sotto controllo il pollaio politico nostrano (dal PD spaccato, al nuovo PCI di Bersani e D'Alema per finire con una destra sempre alla ricerca di un leader) aspettiamo curiosi l'evolversi invece di quelle francesi.
Se il giovane outsider Emmanuel  Macron riuscirà a battere la Le Pen, l'Europa sarà salva e con essa pure il nostro Bel Paese.