Politica
Mattarella all'Ue: "Scelga se essere vassalla o protagonista. L'aggressione russa a Kiev ricorda il terzo Reich"
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua lectio magistralis in occasione del conferimento dell'onorificenza accademica di dottore Honoris Causa dell'Università di Aix-Marseille
![](/static/upl2024/matt/0006/mattarella-9.jpg)
L'intervento di Mattarella a Marsiglia
"La crisi economica mondiale del 1929 scosse le basi dell'economia globale e alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle alleanze. La libertà dei commerci è sempre stata un elemento di intesa e incontro. Molti Stati non colsero la necessità di affrontare quella crisi in maniera coesa, adagiandosi, invece, su visioni ottocentesche, concentrandosi sulla dimensione domestica, al più contando sulle risorse di popoli asserviti d'oltremare". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua lectio magistralis in occasione del conferimento dell'onorificenza accademica di dottore Honoris Causa dell'Università di Aix-Marseille.
"Fenomeni di carattere autoritario presero il sopravvento in alcuni Paesi, attratti dalla favola che regimi dispotici e illiberali fossero più efficaci nella tutela degli interessi nazionali. Il risultato fu l'accentuarsi di un clima di conflitto - anziché di cooperazione - pur nella consapevolezza di dover affrontare e risolvere i problemi a una scala più ampia. Ma, anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista - ha aggiunto il capo dello Stato -. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L'odierna aggressione russa all'Ucraina è di questa natura. Oggi assistiamo anche a fenomeni di protezionismo di ritorno. La Presidente della Commissione Europa, a Davos, pochi giorni fa, ricordava che, solo nel 2024, le barriere commerciali globali sono triplicate in valore".
"L'Europa intende essere oggetto nella disputa internazionale, area in cui altri esercitino la loro influenza, o, invece, divenire soggetto di politica internazionale, nell'affermazione dei valori della propria civiltà? Può accettare di essere schiacciata tra oligarchie e autocrazie? Con, al massimo, la prospettiva di un 'vassallaggio felice'. Bisogna scegliere: essere 'protetti' oppure essere 'protagonisti'?". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Marsiglia durante la lectio magistralis in occasione del conferimento dell'onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall'Università di Aix-Marseille.
LEGGI LE NOTIZIE DI POLITICA