Palazzi & potere
Kenya, la voragine che cambierà il mondo. Sta per formarsi un nuovo continente

Kenya, il processo è inarrestabile
LE INTESE piogge che hanno colpito il Kenya a marzo, aggravate dal disboscamento che ne ha aumentato il dilavamento, hanno sciolto i morbidi conglomerati di ceneri vulcaniche che in quella zona coprono le linee di faglia - vere fratture nella crosta terrestre - e tra il 19 marzo e lunedì scorso hanno aperto per una decina di chilometri un taglio profondo fino a 15 metri e largo fino a 20, scrive il Qn. La mega faglia ha interrotto la strada di grande comunicazione tra Maihau e Narok, nell' area di Suswa, e distrutto alcune abitazioni. La frattura sembra essersi stabilizzata e la parte che ha tagliato in due la strada di grande comunicazione è già stata riparata usando grandi quantità di pietrisco e cemento, ma è chiaro che la riparazione è solo provvisoria: primo a poi la faglia tornerà ad allargarsi.