Palazzi & potere
La Ue fa campagna elettorale in Italia: più soldi per battere i populisti

Chiamatela, se volete, la Tregua di Cernobbio: da una parte l' Italia che sta facendo i compiti a casa in finanza pubblica, anche se non intende sacrificarsi sull' altare di un rigore assoluto che del resto non va più di moda nelle capitali dell' Unione; dall' altra le istituzioni europee - qui presenti in nutrito e significativo schieramento - che lanciano messaggi concilianti come non mai. Tutti insieme, amorevolmente, su quel "sentiero stretto" tra crescita e rispetto delle regole di bilancio che è copyright del ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan, scfrive Repubblica.
A spingere verso l' abbraccio tra Roma e Bruxelles c' è prima di tutto la crescita economica che rende, almeno fin quando i tassi della Bce non cominceranno a salire, tutto più facile; a partire dalla consistenza del Pil italiano, su cui si misurano in percentuale deficit e debito, e che al momento dovrebbe crescere dell' 1,5% nel 2017. Ma c' è anche - forse soprattutto - una diffusa inquietudine, la paura che proprio l' Italia diventi la porta da cui il populismo possa arrivare al governo in Europa.