Più lavoro de che? Aumentano i precari e i part time e calano le retribuzioni - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

Più lavoro de che? Aumentano i precari e i part time e calano le retribuzioni

Caro Matteo Renzi, non prendiamoci in giro...

SIAMO tornati al 2008 come numero di occupati, ma il lavoro è calato in termini di ore (sotto di più di un miliardo), e più instabile come tipo di contratto, con gli stipendi comunque più bassi del 3,4 per cento rispetto a quasi dieci anni fa. A offrire la fotografia del raffronto tra l' ultima rilevazione Istat e la situazione occupazionale pre-crisi sono gli esperti del Centro Studi della Cgia di Mestre. A dare il segno ulteriore della distanza tra le due stagioni sono anche le percentuali e i numeri complessivi di tre aggregati rilevanti, scrive il Qn.

Pur essendo tornati al livello di quasi dieci anni fa, il monte ore lavorate, invece, è diminuito di oltre 1,1 miliardi (-5 per cento). Nei primi 6 mesi del 2008, infatti, i lavoratori italiani erano stati in fabbrica o in ufficio per un totale di 22,8 miliardi di ore, nei primi 2 trimestri di quest' anno, invece, lo stock è sceso a 21,7. D' altra parte, nel 2016 il monte ore lavorate totale (dati grezzi) è stato pari a 42,9 miliardi.
Nel 2008, invece, ammontava a 45,8 miliardi.

Ora, segnalano dalla Cgia, se a parità di occupati sono diminuite le ore lavorate, questo vuol dire che rispetto al 2008 i lavoratori a tempo pieno sono calati e, viceversa, sono aumentati quelli a tempo parziale (contratti a termine, part-time involontario, lavoro intermittente, e così via. E, non a caso, se nel 2008 i dipendenti full time erano l' 86 per cento del totale, nove anni dopo si sono ridotti all' 81 per cento.
Quelli a tempo parziale, invece, sono saliti dal 14 al 19 per cento del totale.


Ma non basta. Gli esperti della Cgia osservano che, con una produttività del lavoro che ha subito una contrazione significativa sia nei servizi (-3,1 per cento) sia nelle costruzioni (-7,1 per cento) - settori, questi ultimi, che danno lavoro al 79 per cento del totale dei dipendenti presenti nel Paese - anche la retribuzione media per occupato ha registrato una forte diminuzione: tra il 2008 e il 2016 è calata, al netto dell' inflazione, del 3,4 per cento.