Politica
Regionali, un terremoto. Ecco quanto perderanno Pd e Forza Italia

Di Alberto Maggi (@AlbertoMaggi74)
"Non sono in grado di fare pronostici, la situazione cambia da realtà a realtà". Così Matteo Renzi ha risposto a chi gli domanda delle prossime elezioni regionali. Ma come, il premier che è sempre ottimista e che sfida il mondo non fa pronostici sul voto del 31 maggio? E il 7 a 0 sbandierato mesi fa dove è finito? Gatta ci cova, direbbe qualcuno. E infatti - secondo gli ultimissimi sondaggi riservati dem e non solo, che Affaritaliani.it ha avuto modo di visionare - la situazione per il Partito Democratico non è proprio così rosea.
Per quanto riguarda i candidati, come detto, è quasi certa la vittoria in Toscana, in Puglia e nelle Marche. Qualche incertezza in Umbria, sfida apertissima in Campania e in Liguria e chance ridotto quasi a zero in Veneto. Ma a preoccupare il presidente del Consiglio è soprattutto il voto al Pd e l'inevitabile confronto con le Europee dell'anno scorso. Un confronto delicato che rischia di imabarazzare l'ex sindaco di Firenze. Giò alle Comunali di Aosta il Pd in dodici mesi ha perso il 33% e a Trento il 20, ora il timore è che il 31 maggio ci sia il bis. Vediamo alcuni dati. Al Nord, Veneto e Liguria, si parla di un calo per la lista del Pd intorno al 15-20%, mentre in Toscana la flessione potrebbe essere anche superiore. Così come nelle Marche e in Umbria.
Vero che alle Regionali ci sono molte liste civiche e dei candidati presidente ma il confronto sarà inevitabile. Al Sud, Campania e Puglia, si stima una perdita di circa 10-12 punti rispetto alle Europee 2014. Ma a chi andranno questi voti? In buona parte all'astensione e una piccola fetta, pare, alla sinistra radicale, specie in Liguria. Tra gli altri partiti il 31 maggio Forza Italia potrebbe segnare il suo minimo storico. Una sconfitta dalle conseguenze imprevedibili. I sondaggi parlano di un 6% in Veneto per il partito di Berlusconi, nettamente superato dalla Lega anche in Liguria (nonostante il candidato sia l'azzurro Giovanni Toti) e in Toscana, forse perfino in Umbria e nelle Marche.
Il Carroccio di Matteo Salvini si prepara a raddoppiare e forse triplicare i consensi rispetto a dodici mesi fa, come è già accaduto in Trentino Alto Adige e in Valle d'Aosta. Avanzata prevista anche per Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni. Il Movimento 5 Stelle potrebbe perdere leggermente rispetto alle Europee, ma molto dipende dalle Regioni, ovvero se c'è un candidato più o meno forte e conosciuto. Le previsioni per i centristi di Area Popolare (Ncd-Udc) sono infine per un risultato modesto e al di sotto del 4,4% ottenuto l'anno scorso ale Europee.