Politica
Tutto pronto per la Syriza italiana. Nicola Fratoianni sarà il leader
Di Alberto Maggi (@AlbertoMaggi)
Il dado è tratto. Secondo quanto Affaritaliani.it è in grado di anticipare, subito l'estate, probabilmente a settembre, nascerà il nuovo soggetto politico che racchiuderà tutta la sinistra italiana. Il modello, come è ovvio, è quello di Syriza guidato dal primo ministro greco Alexis Tsipras. Dentro tutta la galassia a sinistra del Partito Democratico: da Sinistra Ecologia Libertà a Rifondazione Comunista fino agli ex esponenti della minoranza dem Pippo Civati e Stefano Fassina. Trattative in corso anche con l'Italia dei Valori e i Verdi. L'obiettivo non è quello di costruire una sinistra estrema di testimonianza ma, ed è ecco il paragone con Syriza (anche e soprattutto dopo l'accordo Atene-Unione europa), una sinistra di governo. Il punto chiave è ricostruire l'Italia e l'Europa su basi nuove, superando l'austerità della Germania senza però mettere in discussione l'euro. Altro punto chiave sono gli investimenti pubblici per far ripartire l'economia e il ripristino dell'Articolo 18 cancellato definitivamente dal governo di Matteo Renzi.
E il leader? Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, sarà il padre nobile del nuovo partito e grande consigliere, ma non scenderà direttamente nell'agone politico. Al momento l'ipotesi principale è che a guidare la formazione della sinistra sia l'attuale coordinatore nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, Nicola Fratoianni. O, in alternativa, Pippo Civati. Alcuni sondaggi realizzati nelle socrse settimane dicono chiaramente che in Italia c'è una forte domanda di una Syriza, ovvero di un partito che da sinistra critichi questa Europa e le politiche dell'austerità. Non solo. Se il progetto è chiaro, ben definito e con un leader forte, la sinistra radicale potrebbe arrivare facilmente all'8-10%, sottraendo consensi sia al Pd sia al Movimento 5 Stelle, oltre che pescare dal mare dell'astensione. La sfida a Renzi (e a Grillo) sta per partire. Vedremo se in Italia nascerà una Syriza del 35% o una Linke (la sinistra estrema tedesca) che non supera mail 10-11%.