Fisco e Dintorni

Magazzino atti esattoriali: le associazioni “ATTENZIONE”

Movimento Consumatori e Partite Iva Nazionali fanno istanza al Governo per i vecchi debiti esattoriali in Agenzia Riscossione “Prima di affidare questi atti a concessionari privati o cartolarizzare occorre cancellare i tributi non più dovuti, ne parleremo il 28 febbraio al convegno di Lecce”.

 

Da settimane una commissione tecnica incaricata dal Governo cerca di capire come e quanto sia possibile per lo Stato incassare dalle vecchie cartelle esattoriali (si parla addirittura di oltre 1.267 miliardi di euro). Al riguardo, le associazioni Movimento Consumatori e Partite Iva Nazionali hanno inviato apposita nota al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia per segnalare che non tutti i tributi possono ormai essere riscossi.

Sul punto, fa sapere il Vice Pres. Nazionale di Movimento Consumatori, Dott. Bruno MaizziAbbiamo appreso dai media che in queste settimane il credito dello Stato ammonterebbe a oltre 1000 miliardi di euro di cartelle arretrate e che ciò è al vaglio di un’apposita commissione tecnica. Abbiamo ritenuto opportuno segnalare una questione relativa alla prescrizione dei contributi previdenziali che potrebbe coinvolgere migliaia di contribuenti. Infatti, da anni ormai la Cassazione ha chiarito che i contributi Inps si prescrivono in 5 anni e che una volta prescritti NON POSSONO essere incassati dallo Stato (Cass. SSUU n.23367/2016)”.

Interviene anche il Presidente di Partite Iva Nazionali nonché Pres. Mov. Consumatori Maglie, Cav Antonio Sorrento Riteniamo opportuno ricordare al Governo tale situazione proprio perché in questi anni non sono mancati i contenziosi relativi a richieste Inps non dovute (ricordo ad esempio la sentenza del Tribunale di Lecce, sez. Lavoro n. 2460/22 dove gli enti chiedevano il pagamento di 36.000 euro di contributi ma sono stati condannati a pagarne 50.000 poiché non solo non erano dovuti ma perché il contribuente aveva già pagato altri contributi prescritti; si veda sentenza su www.partiteivanazionali.it sez. Documenti). Non vogliamo dunque che questo si ripeta. Segnalo che riparleremo di questa questione insieme all’avvocato Matteo Sances sia il 21 febbraio su AntennaSud durante il programma Tutelati (canale 14 del digitale terrestre o in streaming su AntennaSud Streaming) e poi anche al convegno di Lecce in programma il prossimo 28 febbraio (ecco link per le iscrizioni)”.