Il Sociale
"Don Tonino Bello precursore di Papa Francesco"

La ricerca della semplicità e della sobrietà nella vita del vescovo, l’amore per gli ultimi e l’impegno per una Chiesa povera, la schiettezza nella denuncia del commercio delle armi e delle ingiustizie sociali, il richiamo a Francesco d’Assisi, il dialogo con i poveri, la centralità del Concilio Vaticano II e la capacità di parlare per immagini e di farsi capire da tutti. Come l’espressione “Chiesa del grembiule” coniata da don Tonino Bello e ripresa da papa Francesco. Una Chiesa che abbandona i segni del potere per abbracciare il potere dei segni e poter essere segno credibile della Presenza di Cristo e compagna dell’uomo inquieto di oggi. Sono tante e sorprendenti le consonanze fra don Tonino Bello e papa Francesco.
Il vescovo di Molfetta, morto nel 1993, con il suo linguaggio, le intuizioni profetiche, il dialogo con poveri e le prostitute, l’Episcopio aperto a tutti e trasformato in rifugio per migranti e clochard ha anticipato di vent’anni il magistero e lo stile del Pontefice “venuto dalla fine del mondo”.
Questi i temi al centro del convegno “A Sud l’orizzonte si è schiarito – Don Tonino Bello precursore di papa Francesco” che si terrà sabato 31 ottobre alle ore 17.30 presso il Teatro San Lorenzo alle Colonne (Corso di Porta Ticinese, 45 – Milano).
Organizzato dall’Associazione regionale pugliesi di Milano in collaborazione con la Basilica di San Lorenzo Maggiore, l’incontro si aprirà con i saluti di don Luca Camisana della Basilica di San Lorenzo e vedrà la partecipazione, come relatori, di S. E. monsignor Vito Angiuli, autore del libro Don Tonino visto da vicino (San Paolo) e vescovo della diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, terra natale di don Tonino; del direttore di Famiglia Cristiana, don Antonio Sciortino, di Agostino Picicco, giornalista e scrittore, e di Giancarlo Piccinni, presidente della “Fondazione don Tonino Bello”. Al termine porterà i suoi saluti Giuseppe Selvaggi, responsabile eventi dell’Associazione regionale pugliesi di Milano.
Il Teatro alle Colonne si trova di fianco alla Basilica di San Lorenzo. Mezzi pubblici: MM1 fermata Duomo – MM2 fermata Sant’Ambrogio – Tram 3 e 15, bus 94