Sport
Vialli, Elena Fanchini, Mazzone, Luis Suarez... I lutti nello sport del 2023
di redazione sport
















Tanti gli sportivi, atleti o ex atleti, dirigenti che ci hanno lasciato in questo anno
Vialli, Elena Fanchini, Mazzone, Luis Suarez... gli sportivi morti nel 2023
Tanti gli sportivi, atleti o ex atleti, dirigenti che ci hanno lasciato in questo anno: da Gianluca Vialli alla sciatrice Elena Fanchini, Silvio Berlusconi (il presidente più vincente nella storia del calcio alla guida del suo Milan), Carletto Mazzone...
Nella gallery il ricordo dei grandi uomini di sport morti nel 2023.