Viaggi
L'Abruzzo a cinque stelle, tra natura e benessere













Non solo spiagge e mare, l'estate è anche il momento più adatto per scoprire la natura. Questa settimana vi portiamo alla scoperta di una delle aree più incontaminate d'Italia, la riserva naturale della Valle dell'Orfento, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella.
Aria purissima, scenari mozzafiato e acque termali dalle proprietà terapeutiche sono alcuni degli elementi che caratterizzano il territorio circostante Caramanico Terme, ricco di storia e di possibilità per riprendersi dalla vita di città.
La zona è popolata sin dal paleolitico, anche se le tracce maggiori che sono rimaste partono dal periodo medioevale. Un giro in paese vi farà scoprire chiese finemente decorate e angoli in cui il tempo sembra essere fermo a quando, nel 1901, fu decisa la costruzione delle terme, che resero questo punto d'Abruzzo famoso in tutta Italia. Da non perdere sono gli eremi celestiniani intitolati a San Bartolomeo, San Giovanni e al Santo Spirito, spesso frutto della riconversione paleocristiana di piccoli luoghi di culto dedicati all'eroe Ercole.
Situato alle falde del massiccio della Majella, a circa 600 metri di altitudine rispetto al livello del mare, Caramanico è incastonato nel tipico ambiente appenninico e l'abitato è completamente inserito nel Parco Nazionale della Majella. Il nucleo storico del paese è situato sulla confluenza dei fiumi Orta e Orfento, le cui valli caratterizzano l'intero territorio, che si può visitare scegliendo anche uno dei tanti sentieri escursionistici, da quelli più facili, adatti a tutti, a quelli più impegnativi, consigliati per chi è allenato.
Anche gli amanti della flora avranno le loro soddisfazioni, visto che ci troviamo all'interno di un un perfetto esempio di biodiversità, con oltre duemila le specie botaniche, tra cui numerose varietà rare di orchidea, la genziana e la stella alpina appenninica.
Per rimanere qualche giorno in questo contesto idilliaco potete scegliere tra diverse sistemazioni, sparse in tutto il territorio. Noi abbiamo provato La Réserve Hotel Terme, un centro benessere e resort termale che offre la possibilità di unire le cure termali, ai massaggi e al piacere di un'ottima cucina. Il tutto, ovviamente, con possibilità di scegliere il percorso che più si addice a ognuno di noi. L'intento dichiarato è ritrovare, passo dopo passo, "l'ideale armonia tra corpo e mente". Non a caso gli operatori di questa struttura sono in continuo aggiornamento e oltre ai trattamenti, trasmettono la passione verso quella che più ch euna professione sempre essere una missione.
Tra i tanti trattamenti a disposizione vi consigliamo un bel bagno sulfureo con massaggio riattivante o un massaggio thailandese con olio. Ma le possibilità sono molte, quindi non rimane che affidarsi agli esperti del posto che vi sapranno indicare i migliori per voi. Per i più pigri consigliamo almeno un giro nella Spa, con la piscina termale esterna con acqua sulfurea calda. La curiosità è stata per noi lo yoga in aria. Anche se non avete confidenza con questa pratica vi consigliamo di provarla, ne rimarrete affascinati come noi.
Se avete tempo non potete non fare una passeggiata tra la natura incontaminata del parco della Maiella e per le vie del paese di Caramanico. Chiedete in hotel di Cristina che, tra le tante cose, è anche un'ottima guida. Conosce ogni nome di pianta, albero, fiume e animale della zona. Se poi vi fate portare nel centro storico trasformerà la vostra passeggiata in un percorso storico a ritroso nel tempo.