Viaggi

Vacanze, 6 mete per viaggi in famiglia

di Franca D. Scotti

 

1. Cogne: mobilità dolce ai piedi del  Gran Paradiso

La  Valle di Cogne nella stagione estiva sfoggia tutti i colori, i profumi e i sapori di una natura incontaminata immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, abitato da marmotte, volpi e stambecchi.

Cogne é una “perla alpina” di rara bellezza che promuove la mobilità dolce, preservando il paese da traffico, rumori e inquinamento, attraverso un sistema di collegamenti di trasporto gratuiti per muoversi nella valle in piena libertà senza utilizzare la propria autovettura. 

Ottimo metodo per godere la natura rispettandone i tempi, l’ideale per chi in vacanza vuole staccare la spina  e fare il pieno di energia.

Cogne si trova sul versante valdostano del Parco Nazionale del Gran Paradiso, che invita all’escursionismo e a trekking lungo i sentieri, alla bicicletta e al cavallo, mezzo di trasporto alternativo per tutti, con passeggiate sui pony e in carrozza.

www.cogneturismo.it

E nel Parco scoperte e curiosità per i più piccoli:  montagne, praterie e laghi  danno vita ad un ecosistema unico che molti animali hanno eletto a dimora.

Il re, simbolo di queste montagne é lo stambecco!  Poi  marmotte, il gipeto, l’aquila reale, il camoscio, il lupo, la salamandra, il salmerino, le farfalle, e infine ….la volpe Caterina. Come dimenticare  l’animale mascotte del PNGP?  impossibile non avvistarla!

www.pngp.it

2. Gli itinerari Giroparchi tra storia, natura e cultura

Un cammino nuovo, da percorrere sulle tracce della storia è il sentiero Valnontey – Rifugio Sella, interamente ritracciato grazie al progetto Giroparchi, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso. Il sentiero è uno dei più frequentati dell’area protetta e offre un'affascinante incursione nel passato del Parco, poiché  fa parte della rete di sentieri e mulattiere create da Re Vittorio Emanuele II per le sue battute di caccia e conduce al Rifugio Sella, un tempo casa reale di caccia e oggi importante punto di appoggio per escursionisti e alpinisti.

www.grand-paradis.it

www.giroparchi.it

 

3. In Israele in vacanza con mamma e papà

Appuntamento nel deserto del Negev con la mostra "Il Mondo dei Dinosauri".

Dopo il successo del suo tour mondiale, la mostra Dinosaur World porterà più di 30 tipi di dinosauri a grandezza naturale - alcuni alti quasi 13 metri -  nel Negev, nel sud di Israele, vicino allo zoo di Beer Sheva.

La mostra è un percorso emozionante alla scoperta di 130 specie diverse di dinosauri, uccelli, mammiferi e rettili di milioni di anni fa.

I piccoli visitatori potranno anche diventare moderni paleontologi muovendosi alla ricerca di fossili di Tyrannosaurus Rex o conoscerne i segreti attivando i robot-dinosaurs

www.israele-turismo.it

 

4. In  Grecia: per rivivere i miti classici

Il sole splende sui templi di Olimpia.

 Poche colonne alte e possenti dai capitelli dorici e altre slanciate nello stile ionico.

In questo luogo sacro, legato al mitico fondatore Pelope, si riunivano i  popoli greci ogni quattro anni e per un mese regnava la pace.

Era il centro atletico e  religioso più importante del territorio ellenico, dove  si affermavano gli eroi greci, prestanti e lucenti d’olio, premiati solo con la corona di ulivo, mai con denaro.

Ai piedi della lussureggiante collina del Kronios, tra i  fiumi Alfeo e Kladeo, Olimpia oggi é ancora un luogo sacro, ricco di fascino.

E ancora qui, dopo 2000 anni, da quando nel 1896 le Olimpiadi furono riportate in vigore da Pier de Coubertin, si svolge la cerimonia dell’accensione del fuoco, che poi sarà portato da un atleta fino alla città prescelta.

Patrimonio protetto dell’Unesco, tutto il sito di Olimpia è il  luogo imperdibile della provincia dell’Ilia, una delle tre province della regione della Grecia Occidentale.

www.visitgreece.gr  

www.ente-turismoellenico.com   

 

5. Canton Ticino: torna La Via Lattea

E arricchisce il bosco di note, suoni e canti degli uccelli.

Tre pianoforti in un bosco, le note che dialogano e si confrontano con i suoni della natura e il canto degli uccelli.

A farli risuonare, nello scenario mistico del Monte San Giorgio (Canton Ticino), patrimonio dell'Umanità, ci saranno sei pianisti che arrivano da tre diversi continenti.

Cinque giorni di concerti e incontri, dal 19 al 23 agosto.

In programma l’esecuzione integrale del Catalogue d’Oiseaux, l’opera monumentale del compositore francese Olivier Messiaen, composta tra il 1956 e il 1958, per la prima volta in versione simultanea su tre pianoforti, con repliche al tramonto, di notte e all’alba.

E’ attorno a questo progetto suggestivo che prende vita La Via Lattea, arrivata alla 12esima edizione, con un titolo emblematico, "Macchina per cinguettare"

La formula de La Via Lattea resta fedele nel tempo: è quella di un "pellegrinaggio", un percorso con varie "stazioni" da raggiungere a piedi, in bus, in battello e, stavolta anche in funivia, con incursioni in tutte le arti, nella musica, nel teatro, nella letteratura, nel cinema e nella danza: un modo originale per riscoprire il territorio da una prospettiva inconsueta.

www.lavialattea12.ch

 

6. Vacanze last minute? In casa o in villa con le migliori proposte Homelidays

Italia o estero? Hotel o casa? Per i genitori indecisi, una buona soluzione  è rappresentata dalla casa vacanza, una modalità di soggiorno che consente di risparmiare anche prenotando all’ultimo minuto e di godere di maggiori libertà rispetto ai tradizionali hotel.

Per le vacanze last minute di quest’anno, Homelidays propone un’ampia gamma di soluzioni che spaziano dal Salento - facilmente raggiungibile in auto, movimentato, ricco di belle spiagge e con un’ottima offerta enogastronomica – alla Croazia – economica, più tranquilla, particolarmente adatta alle famiglie e raggiungibile in poche ore dall’Italia –  alla Costa Brava – la costa più effervescente della Spagna con il suo  mix di spiagge e divertimento.

www.homelidays.it