Affari Europei

Immigrati, Xylella, smart cities. Dall'Ue 16 mld per progetti innovativi

In arrivo una pioggia di finanziamenti per progetti innovativi. Tra le iniziative sostenute anche la ricerca in materia di sicurezza delle frontiere Ue e la lotta alla Xylella. La Commissione Europea ha adottato il programma per il prossimo biennio 2016-2017 di Horizon 2020, il programma che finanzia ricerca e innovazione nelle imprese.

L'Ue ha stanziato sull'ambizioso progetto ben 16 miliardi di euro per sostenere progetti e ricerche che rispondono a caratteristiche di innovazione e utilità sociale. Tra le iniziative sostenute nei prossimi due anni c'è anche la ricerca in materia di sicurezza delle frontiere esterne dell'Ue, per migliorare le procedure di identificazione, e quelle per far fronte ai focolai di Xylella (5 milioni di euro), il batterio che attacca gli ulivi. Per quanto riguarda la questione delle frontiere saranno investiti almeno 8 milioni di euro, mentre 15 milioni andranno alla ricerca sull'origine e l'impatto dei flussi migratori in Europa. Altri 27 milioni saranno destinati alla nuove tecnologie utili a prevenire criminalità e terrorismo.

Non solo. Horizon 2020 sosterrà anche una serie di iniziative trasversali, dall'ammodernamento dell'industria manifatturiera europea (1 miliardo di euro) alle tecnologie e le norme per la guida automatica (più di 100 milioni di euro), da internet degli oggetti (139 milioni) per sostenere la digitalizzazione delle industrie europee alle 'smart cities' (232 milioni di euro).