Bankitalia vede grigio sulla crescita: con stop totale del gas russo Pil a -1%
Secondo via Nazionale un'interruzione permanente dei flussi di materie prime energetiche da Mosca comporterebbe un ulteriore calo del Pil italiano
Bankitalia, le nuove stime: nel 2022 il Pil cresce del 3,8%, nel 2023 dello 0,4%
Bankitalia vede grigio sul futuro economico, da qui al 2024, del Paese. A pesare un clima di elevata incertezza, associata "all’andamento dei prezzi e della disponibilità di materie prime, su cui incidono principalmente i possibili sviluppi del conflitto in Ucraina, all’evoluzione del commercio internazionale, alle ricadute della fase di irrigidimento delle condizioni monetarie a livello globale".
Secondo le ultime stime di via Nazionale la crescita del Pil dovrebbe attestarsi al 3,8 per cento nel 2022, allo 0,4 nel 2023 e all’1,2 per cento sia nel 2024 sia nel 2025. La stima, indicata come scenario di base, è contenuta nelle proiezioni macroeconomiche per l'economia italiana della Banca d'Italia, che ha rivisto al rialzo il dato di quest'anno e del prossimo, fissato a ottobre rispettivamente al 3,7 e allo 0,3%, stesso livello indicato dal governo nell'aggiornamento della Nadef.
Bankitalia, giù l'inflazione al consumo: +7,3% nel 2023, +2,6% nel 2024
Segnali buoni invece per l’inflazione al consumo, pari all’8,8 per cento nella media di quest’anno, che dovrebbe diminuire al 7,3 il prossimo, al 2,6 nel 2024 e all’1,9 per cento nel 2025. "Tale discesa", spiega Bankitalia, "rifletterebbe principalmente il netto ridimensionamento del contributo della componente energetica, connesso con l’ipotesi di riduzione dei prezzi delle materie prime, solo in parte compensato da quello di un’accelerazione dei salari".
Al netto delle componenti alimentare ed energetica l’inflazione sarebbe pari al 3,3 per cento nell’anno in corso, al 3,5 nel prossimo, al 2,7 nel 2024 e al 2,2 nel 2025. Rispetto alle previsioni pubblicate in ottobre, ovvero +8,5% nel 2022, +6,5% nel 2023 e +2,3% nel 2024, l’inflazione è rivista al rialzo nell’intero triennio, "per effetto di una trasmissione più persistente dei rincari energetici lungo la catena di formazione dei prezzi e di una crescita dei salari più accentuata nel 2024".
Secondo Bankitalia, "in linea con i segnali desumibili dagli indicatori ad alta frequenza il prodotto si indebolirebbe nel trimestre in corso e nel successivo; l’attività tornerebbe a crescere gradualmente dalla prossima primavera e acquisirebbe maggior vigore dal 2024, in concomitanza con l’attenuazione delle pressioni inflazionistiche e dell’incertezza connessa con il conflitto in Ucraina. L’attività economica beneficerebbe degli effetti delle misure di politica di bilancio e degli interventi delineati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)".
Rispetto alle proiezioni pubblicate in ottobre, la crescita del prodotto è rivista al rialzo per quest’anno e il prossimo, grazie ad andamenti più favorevoli nel terzo trimestre dell’anno in corso (che determinano un effetto di trascinamento anche sul prossimo anno), e lievemente al ribasso nel 2024, per via degli effetti di un’inflazione più elevata.
Bankitalia, calano i consumi delle famiglie nel 2023, si riduce la propensione al risparmio
I consumi delle famiglie, dopo una crescita sostenuta nei trimestri centrali del 2022, che determina anche un forte effetto di trascinamento sul 2023, diminuirebbero alla fine dell’anno in corso e nei primi mesi del prossimo, risentendo dell’impatto del marcato aumento dei prezzi sul reddito disponibile; rimarrebbero deboli nella restante parte del 2023, per accelerare gradualmente in seguito, grazie alla discesa dell’inflazione. La propensione al risparmio si ridurrebbe, scendendo sotto alla media prepandemia nel 2023 e recuperando solo parzialmente nel biennio successivo.
Gli investimenti in macchinari e attrezzature sarebbero frenati nella parte conclusiva di quest’anno e all’inizio del prossimo dal deterioramento delle prospettive di domanda e dalla maggiore incertezza; nel resto dell’orizzonte previsivo, pur risentendo degli effetti dell’aumento dei costi di finanziamento, tornerebbero a crescere, grazie al progressivo ridimensionamento dell’incertezza e allo stimolo impresso dagli interventi del Pnrr.
Il peggioramento delle condizioni finanziarie inciderebbe sugli investimenti in costruzioni, che rallenterebbero anche per via dell’esaurirsi degli effetti degli incentivi alla riqualificazione del patrimonio edilizio. Le esportazioni, che hanno ristagnato nel terzo trimestre, si espanderebbero in misura contenuta nel prossimo anno, coerentemente con l’ipotizzata decelerazione del commercio internazionale, per riprendere a crescere in misura più sostenuta nel biennio successivo.
Bankitalia, aumentano le ore di lavoro, il tasso di disoccupazione resta invariato
Nel mercato del lavoro il numero di ore lavorate aumenterebbe nel triennio 2023-2025 a ritmi di poco inferiori a quelli del prodotto; il numero di occupati crescerebbe in misura più contenuta, riflettendo il graduale recupero del margine intensivo di utilizzo. Il tasso di disoccupazione resterebbe sostanzialmente invariato nel biennio 2022-23, all’8,2 per cento, e calerebbe a poco meno del 7,5 per cento nel corso dei due anni successivi, anche per via di un’espansione relativamente modesta dell’offerta di lavoro.
Nel complesso, via Nazionale ritiene che "i rischi per la crescita siano orientati prevalentemente al ribasso". Quelli per l’inflazione sono invece definiti "più bilanciati": i rischi verso l’alto sono principalmente connessi con possibili nuovi aumenti dei prezzi dell’energia; per contro, soprattutto nel medio termine, pressioni al ribasso potrebbero manifestarsi a seguito di un deterioramento più marcato e duraturo della domanda aggregata.
Bankitalia: "Con stop totale del gas russo Pil a -1% nel 2023 e 2024"
Ma non solo incertezza economica e corsa inflattiva, a pesare sullo scenario anche l'incognita delle forniture energetiche russe. In uno scenario avverso, caratterizzato da un’interruzione permanente dei flussi di materie prime energetiche dalla Russia, secondo Bankitalia il Pil italiano si ridurrebbe di circa l’1 per cento sia nel 2023 sia nel 2024 e rimarrebbe poco più che stagnante nell’anno successivo. L’inflazione al consumo salirebbe ulteriormente, avvicinandosi all’11 per cento nel 2023, per poi scendere progressivamente, riportandosi al 2,0 per cento nel 2025. E' quanto si legge nelle Proiezioni macroeconomiche per l'economia italiana della Banca d'Italia.
In tale scenario via Nazionale ipotizza che la riduzione nell’offerta di materie prime energetiche comporti un forte aumento delle loro quotazioni sui mercati internazionali, una maggiore incertezza, in particolare nei mesi invernali del 2023 e del 2024, e un marcato indebolimento del commercio mondiale. In questo caso, sottolinea via Nazionale si determinerebbero necessità di razionamento dei consumi di energia per uso industriale, la cui entità sarebbe tuttavia limitata dall’elevato livello delle scorte, dai risparmi nel consumo di energia e dall’ulteriore progressiva sostituzione delle importazioni dalla Russia con altre fonti.
A tali sviluppi, derivanti principalmente dal conflitto in Ucraina, si assocerebbe anche un più accentuato irrigidimento delle condizioni di offerta dei finanziamenti, che discenderebbe dal peggioramento della qualità del credito in un contesto caratterizzato da un deterioramento dell’attività economica e da condizioni dei mercati finanziari più sfavorevoli. Lo scenario comunque, precisa Palazzo Koch, non tiene conto di ulteriori misure di politica economica che potrebbero essere adottate per mitigare gli sviluppi sfavorevoli determinati dal materializzarsi dei fattori di rischio esaminati.