Home

Dazi Usa, Cacciari non ha dubbi: "L'Europa non risponda o peggiora la situazione. Trattare e perderci il meno possibile"

"Meloni? Vanta buoni rapporti con Trump. Quindi...". Intervista al filosofo ed ex sindaco di Venezia

Di Alberto Maggi

"Questa Europa temo che come al solito si muoverà in ordine sparso, ogni Paese per conto suo come ha sempre fatto"


"Mi sa che se l'Unione europea risponde peggiora la situazione perché è chiaro che ha un vantaggio nella bilancia commerciale. Ritengo quindi che sarebbe più opportuno trattare con gli Stati Uniti". Massimo Cacciari, ex sindaco di Venezia e filosofo, commenta così con Affaritaliani.it il day-after dell'annuncio dei dazi Usa al 20% anche contro le merci che provengono dall'Ue. "Si mettano seduti a un tavolo e cerchino di trattare, non siamo in una posizione di forza visto che abbiamo come Europa un notevolissimo vantaggio in termini di bilancia commerciale con l'America. Cerchiamo di perderci il meno possibile a questo punto".

Per quanto riguarda il ruolo che potrebbe giocare nella partita dei dazi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Cacciari afferma: "Visto che vanta buoni rapporti con Trump speriamo che possa dare una mano concreta a tutta l'Unione europea nella trattativa. Siccome Meloni è un avversario politico dovrei sperare che fallisca? Sarebbe assurdo. Comunque questa Europa temo che come al solito si muoverà in ordine sparso, ogni Paese per conto suo come ha sempre fatto. Improvvisamente qualcuno pensa che l'Ue possa diventare una potenza unita con una strategia unica e un capo solo? Così, per miracolo? E' come se io mi augurassi di avere 50 anni in meno e una moglie bellissima e ricchissima. Impossibile. L'Unione europea non è mai stata un gigante, è un insieme di stati che ha un mercato unico, costruito faticosamente, e la libera circolazione di merci e persone. Ma tutto ciò senza politiche fiscali comuni, e non solo. Un'incompiuta. Eterna incompiuta", conclude Cacciari.

Leggi anche/ Dazi di Trump al 20%, von der Leyen: "Conseguenze terribili per milioni di persone" - Affaritaliani.it