Motori
40 anni fa la Fiat Uno cambiava il modo di progettare e produrre vetture






Con la Fiat Uno si afferma anche un nuovo e fecondo rapporto tra Centro Stile e Ingegneria
Dopo aver raccontato la comunicazione “rivoluzionosa” della Fiat Uno, oggi il team Heritage di Stellantis
presenta un secondo video che svela quanto l’innovazione tecnologica, applicata alla progettazione e alla produzione, sia una peculiarità dell’icona Fiat nata quarant’anni fa. A condurre questo viaggio, tra passato e futuro, è Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage (Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth), attraverso immagini del Centro Storico Fiat e cimeli dell’epoca conservati nell’Heritage Hub
L’innovazione tecnologica è il fil rouge che lega i 40 anni della Fiat Uno. Come dimostra il suo spettacolare esordio, davanti alla stampa internazionale, il 19 gennaio 1983 a Cape Canaveral (Stati Uniti), la città simbolo della conquista dello spazio. È il contesto perfetto per un modello destinato a ridefinire il paradigma delle vetture cittadine e a cambiare la storia del marchio italiano.