Renault svela come è stato realizzato il commerciale Soundtruck - Affaritaliani.it

Motori

Renault svela come è stato realizzato il commerciale Soundtruck

Redazione Motori

Spingere oltre i limiti la personalizzazione dei veicoli commerciali allestendo Master come un “soundtruck”

L’acustica si ottiene conferendo inerzia ai materiali. L’inerzia dipende dal peso. Ma dato che stiamo lavorando su un veicolo commerciale da guidare con la patente B e che, quindi, deve pesare al massimo 3,5 tonnellate, è necessario tenere il peso sotto controllo. Olivier Guerry, Capo Allestitore di Pro Car

Il controllo del peso viene effettuato in ogni singola fase di avanzamento del progetto, sia durante i lavori di isolamento che in fase di trattamento acustico e rivestimento delle finiture e degli arredi. Ci siamo messi a contare le viti per non ritrovarci con 3 grammi di troppo. Lucas Medus, Fondatore e Direttore Artistico di Red House

Al vincolo del peso si è aggiunto anche quello dello spazio, con la conseguenza di rendere l’allestimento una vera e propria sfida. Perché qui si tratta di creare uno studio di registrazione professionale nei 9 m3 di volume di carico di Master (L 3.733 mm x l 1.765 mm x H 2.048 mm). Prevedendo, inoltre, due spazi distinti, senza considerare la cabina di guida, per separare il cantante dalla regia. «Il mio compito è far entrare uno studio di registrazione in un camion, ossia uno spazio chiuso e ristretto in termini di dimensioni, che non lascia la stessa libertà di altri spazi», ha ripreso Lucas, prima che il suo collega Julien aggiungesse: «Ognuno degli spazi misura meno di 5 metri quadrati! È pochissimo spazio. Non avevamo mai lavorato su spazi tanto piccoli. Questo ha richiesto molta capacità di adattamento e competenze tecniche per riuscire a mettere tutto ciò che volevamo rispettando i vincoli del veicolo». Per quanto riguarda l’aspetto organizzativo dello spazio ristretto, ha aggiunto: «Per isolare la voce dagli altri elementi, il camion è diviso in due con, da un lato, la regia con il tecnico del suono e il computer e, dall’altro, il voice booster, per isolare la voce correttamente.» Tutto ciò che andava nel camion è stato pesato e soppesato per riuscire a rispettare i vincoli di peso. Julien Ravary, Ingegnere Acustico Associato e Studio Designer di Red House