Referendum costituzionale: sì o no? - Affaritaliani.it

Politica

Referendum costituzionale: sì o no?

A poco più di due mesi dal Referendum per la Riforma Costituzionale, il Forum della Meritocrazia, Affari Italiani e LABLAW hanno organizzato un confronto aperto nel merito della Riforma e per discutere insieme i vantaggi, le prospettive ed i cambiamenti. Ne discuteranno importanti esperti della Riforma e della Costituzione quali Claudio Ceper, Presidente del Forum della Meritocrazia; Francesco Silva, Professore di Economia applicata presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca; Francesco Silva, Professore di Economia applicata presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca; Filippo Pizzolato, Professore di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università degli Studi Milano-Bicocca; Felice Besostri, Avvocato Costituzionalista; Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale dell’Università degli Studi di Milano; Sergio Fabbrini, Professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e Direttore della Scuola di Governo della Luiss Guido Carli di Roma; Massimo Bordignon, Professore di Scienze delle Finanze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Gianni Bocchieri, manager pubblico; Edward Luttwak, economista e politologo e Sergio Fabbrini, Professore di Scienze Politiche. Modererà Angelo Perrino, Giornalista e direttore di Affaritalianai.it (http://www.forumdellameritocrazia.it/...). L'incontro si terrà il giorno 27 settembre a partire dalle ore 18, presso lo studio LabLaw, Studio Legale Failla Rotondi & Partners (corso Europa 22, Milano). Nel dibattito, che sarà moderato da Angelo Perrino giornalista e direttore di Affari Italia.it, si discuterà se la Riforma sia la panacea per i mali democratici ed economici del paese o se respingendola il paese si troverà a fronteggiare problemi ancora maggiori di quelli che vive ed ha vissuto recentemente. Dal punto di vista politico si discuteranno le scelte di valore tra chi crede che chi governa debba poter decidere rapidamente, con il supporto del Parlamento, e chi vorrà privilegiare una maggiore condivisione e controllo da parte di tutte le “anime” politiche e sociali del Pase. Allo stesso modo si confronterà chi preferisce un ruolo centrale per lo Stato, denunciando le inefficienze delle Regioni, o per le autonomie territoriali, per un maggiore collegamento con il Cittadino. Si cercherà di capire se la Riforma contiene semplificazioni che ridurranno il costo della politica rendendola più comprensibile per gli elettori o se ci saranno nuovi problemi di conflitti di attribuzione tra le istituzioni del paese. Infine si proverà a prevedere se la Riforma aiuterà a costruire un contesto di regole, chiare, semplici e uguali per tutti, punto fondamentale per creare un contesto favorevole al Merito. Insomma il tema è complesso, ma anche molto importante. Agli esperti di queste materie l'arduo compito di esprimere le loro posizioni in un contesto di onestà intellettuale e non di sterile contrapposizione politica, evitando dunque retro pensieri legati alla competizione partitica. Sarà possibile, inoltre, avere domande dal pubblico nell’ultima mezz’ora dell’ incontro.